Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Oceanic seamounts: an integrated study

Article Category

Article available in the following languages:

Cartografia della macrofauna delle montagne sottomarine

Un atlante della biodiversità della macrofauna che vive nelle montagne sottomarine, di recente preparazione, servirà ad accrescere la comprensione della biodiversità di queste montagne e dei processi che la generano e la alimentano.

L'importante ruolo delle montagne sottomarine nella vita degli oceani spazia in più dimensioni, per via della produttività migliorata, della biodiversità locale e del crescente sfruttamento di queste risorse naturali. In termini di diversità, la macrofauna, ossia gli organismi lunghi più di un millimetro che vivono nelle montagne sottomarine in alto mare, è assolutamente unica. Il progetto OASIS si è dedicato allo svolgimento di uno studio integrato sulle montagne sottomarine degli oceani. Parte dello studio comportava lo sviluppo di un atlante della biodiversità della macrofauna di queste montagne (BIAS). L'atlante copre non solo i siti di studio OASIS, i picchi sottomarini Seine e Sedlo, ma anche le montagne Ampère e Gettysburg. Il risultato del progetto BIAS è una valutazione tassonomica della macrofauna corredata da documentazione fotografica in scala 100%. Questa documentazione contiene informazioni supplementari sull'ecologia e la biogeografia. Lo strumento BIAS può aiutare gli scienziati a comprendere i complessi processi che caratterizzano gli ecosistemi dei picchi sottomarini. Inoltre può contribuire alla formulazione di decisioni politiche fondate per la conservazione e lo sviluppo sostenibile della ricchezza naturale delle montagne sottomarine. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www.rrz.uni-hamburg.de/OASIS/(si apre in una nuova finestra)

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione