Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

EUROpean IPv6 Internet eXchanges backbone

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti di test avanzati per le reti virtuali

Nell'ambito del progetto Euro6IX è stato sviluppato il VNUML (Virtual Network User Mode Linux) per la simulazione di scenari IPv6 IX basati su Linux e di differenti software d'indirizzamento.

L'IPv6 (Internet Protocol version 6) è considerato il successore dell'IPv4 attualmente in uso, e questo grazie soprattutto al fatto che il lungo spazio d'indirizzo disponibile permette una maggiore flessibilità d'assegnazione. Per accelerare la diffusione dell'IPv6 in Europa, il progetto Euro6IX ha condotto ricerche e ha sviluppato una rete paneuropea IPv6 dedicata, l'Euro6IX test bed. Il progetto ha creato infrastrutture a tre diversi livelli di rete per gli scambi IPv6: regionale dedicata, paneuropea, e a livello di nodo. Il progetto Euro6IX ha condotto inoltre alla nascita di servizi di rete avanzati e a un archivio di applicazioni trasferite, adattate o perfezionate per l'IPv6. Le applicazioni sono a disposizione dei partner del progetto e di terzi interessati per eventuali prove. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www.euro6ix.org/ Tra gli altri strumenti è stato sviluppato il VNUML (Virtual Network User Mode Linux), un sistema open-source e multifunzionale di virtualizzazione pensato per la definizione e la prova rapida di simulazioni di scenari di rete complessi sulla base del software di virtualizzazione UML (User Mode Linux). Quest'ultimo consente di far girare versioni e processi Linux nel modo più rapido e sicuro. Ai fini del progetto Euro6IX, il VNUML è stato adoperato per simulare scenari di scambio a livello di IPv6 regionale dedicato usando Linux e il software di indirizzamento zebra/quagga. Può inoltre risultare molto utile quando si testano su una macchina Linux applicazioni e servizi di rete con banchi di prova complessi, formati da numerosi nodi e reti. In tal modo permette di risparmiare molto tempo e molti sforzi, dato che non è necessario usare apparecchiature reali. Questo sofisticato strumento include il linguaggio VNUML per le descrizioni delle simulazioni in XML e l'interprete di linguaggio per sviluppare e gestire in modo semplice la simulazione. Tra gli esempi di possibili applicazioni: la creazione di banchi di prova di rete per testare nuove applicazioni e servizi di rete, e lo sviluppo di honeypot per ambienti di sicurezza o per integrare i laboratori di reti di computer. Già utilizzato in numerose attività nel quadro del progetto Euro6IX e da varie università, centri di ricerca e aziende, lo strumento viene ora offerto come open-source su Sourceforge. Per maggiori informazioni, cliccare: http://www.dit.upm.es/vnuml

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione