European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Natural variation in arabidopsis thaliana : resources for functional analysis (NATURAL)

Article Category

Article available in the following languages:

Glucosinolato e resistenza agli insetti nelle piante

Alcune piante usano composti organici chiamati glucosinolati per allontanare gli insetti e altri parassiti che cercano di nutrirsi su di loro. Gli scienziati del progetto NATURAL hanno usato la pianta Arabidopsis per studiare la genetica della sintesi del glucosinolato.

Salute icon Salute

I glucosinolati sono presenti come metaboliti secondari nella famiglia vegetale dei Brassicales/Capparales. Contengono una molecola di zucchero altamente modificata, zolfo e azoto. Anche se i metaboliti secondari non sono coinvolti direttamente nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione normali delle piante, hanno importanza ecologica. Questo perché i glucosinolati agiscono come pesticidi naturali e come difesa contro gli erbivori, dando alla pianta un sapore più amaro. Il progetto NATURAL ha studiato come i caratteri che compaiono naturalmente nelle piante variano secondo il loro ambiente. Il progetto ha studiato la genetica della sintesi del glucosinolato e la variazione in diverse forme dell'organismo modello, l'Arabidopsis. È stato identificato con precisione un importante locus dei caratteri quantitativi (QTL). Questo tratto di DNA controlla i livelli di glucosinolato e la resistenza agli insetti erbivori. I metodi statistici per la genetica della popolazione molecolare sono stati usati per identificare i geni che potrebbero contribuire a manipolare la produzione di glucosinolati nelle piante coltivate. Ciò si potrebbe ottenere tramite metodi transgenici o tramite coltura con marcatori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione