European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Collaborative evaluation of rehabilitation in stroke across Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Valutazione della depressione e dell'ansia post-ictus

È stato condotto uno studio di confronto sulla prevalenza e sulla gravità della depressione e dell'ansia post-ictus in quattro centri di riabilitazione in Europa. Gli sforzi sono stati fatti nella speranza di offrire migliori servizi di riabilitazione ai pazienti colpiti da ictus per migliorarne la qualità di vita.

Salute icon Salute

La gravità dell'ictus che porta a menomazioni funzionali e motorie può avere un impatto estremamente negativo sulla vita quotidiana di un paziente. Può poi causare depressione e ansia. Il progetto CERISE ha esaminato attentamente la prevalenza e la gravità delle due malattie post-ictus in uno studio longitudinale collaborativo per determinare variabili esplicative e risultati. È stata usata la scala di ansia e depressione da ospedalizzazione per valutare 532 pazienti affetti da ictus consecutivi a due, quattro e sei mesi dall'ictus e sono state valutate le variabili esplicative e il time course. I risultati hanno presentato somiglianze tra centri in riferimento a gravità e prevalenza di depressione e ansia. I fattori legati alla gravità dei due disturbi affettivi includono la gravità dell'ictus, menomazioni funzionali e motorie e deficit sensoriale. Il fattore legato alla gravità dell'ansia era la vita solitaria prima dell'ictus. I fattori legati alla gravità della depressione includevano disturbi cognitivi, la disartria, l'indice di Barthel pre-ictus e l'età. Le prove conclusive hanno mostrato somiglianze della prevalenza e della gravità di depressione e ansia in quattro centri europei fino a sei mesi post-ictus. Dato il rischio che i pazienti soffrano di depressione e ansia durante quel periodo, è fondamentale monitorare entrambe le malattie affettive. I modelli multivariabili hanno presentato un collegamento significativo tra carenza funzionale iniziale e depressione e ansia. Ciò indica la correlazione tra recupero fisiologico e funzionale dopo l'ictus. I risultati sono stati divulgati in una pubblicazione scientifica e presentati nel corso di conferenze nelle città europee. Per ulteriori dettagli fare clic su: http://faber.kuleuven.be/onderzoek/dep3/neuro/cerise/index.htm

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione