European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Associazione internazionale dei poli di ricerca scientifica applicata

L'Associazione internazionale dei poli di ricerca scientifica applicata (IASP) riunisce i poli di ricerca scientifica e tecnologica applicata di tutto il mondo, per favorire la condivisione delle esperienze e della cooperazione. I poli di ricerca scientifica applicata, conosc...

L'Associazione internazionale dei poli di ricerca scientifica applicata (IASP) riunisce i poli di ricerca scientifica e tecnologica applicata di tutto il mondo, per favorire la condivisione delle esperienze e della cooperazione. I poli di ricerca scientifica applicata, conosciuti anche come poli di ricerca tecnologica applicata, tecnopoli e centri di innovazione, possono essere descritti come iniziative basate sulla proprietà aventi collegamenti operativi con le università, i centri di ricerca e altri istituti di istruzione superiore. Sono progettati di norma per favorire la formazione e la crescita di industrie basate sulla conoscenza o di aziende del terziario ad elevato valore aggiunto, normalmente basate sul sito, con una équipe di gestione stabile, che si occupa attivamente di promuovere il trasferimento di tecnologia e di abilità aziendali agli organismi conduttori. La IASP, creata nel 1984, annovera ora membri in 39 paesi di tutto il mondo e contatti in un numero ancora maggiore. Le reti createsi tra i membri non solo giovano agli stessi poli di ricerca, ma sono anche al vantaggio delle organizzazioni basate sui siti dei membri, in quanto estendono la rete a più di 9.000 aziende ad alta tecnologia. Oltre ad incentivare la cooperazione, la IASP rappresenta gli interessi dei propri membri presso le organizzazioni internazionali, comprese la Comunità europea e le Nazioni Unite, ed instaura contatti con altre organizzazioni aventi simili obiettivi. È possibile ottenere un elenco dei membri riportante i contatti di tutti i poli di ricerca scientifica applicata dei membri della IASP richiedendolo alla segreteria dell'associazione stessa.