Dimostrazione delle possibilità NDE e qualificazione delle ispezioni
La Commissione europea (CCR-Petten) ha pubblicato gli atti del "Meeting specialistico internazionale sulla dimostrazione delle possibilità NDE e sulla qualificazione delle ispezioni", tenutosi dall'11 al 13 marzo 1997 presso l'Istituto dei materiali avanzati del CCR. L'incontro intendeva mettere a disposizione una tribuna internazionale per la discussione di sviluppi, risultati ed esperienze recenti riguardanti la dimostrazione della possibilità di tecniche NDE e le metodologie di qualificazione delle ispezioni. L'avvenimento ha riunito 120 partecipanti provenienti dalle comunità accademiche, industriali e della ricerca. I paesi rappresentati erano diciotto e, complessivamente, si sono avuti 43 interventi. L'incontro è stata l'occasione per confrontare e valutare i principi di qualificazione, proposti o applicati, dall'American Performance Demonstration Initiative, dalla rete europea sulla qualificazione delle ispezioni e dall'AIEA nelle proprie linee guida proposte specifiche per WWER. L'incontro, partendo dalle più recenti tecnologie a disposizione, ha preso in esame la dimostrazione della possibilità di procedure NDE applicate ai principali componenti dei reattori nucleari e gli strumenti per definire un livello di possibilità: qualificazione o dimostrazione delle prestazioni. L'incontro era suddiviso in quattro sessioni tecniche principali che a loro volta hanno trattato i seguenti argomenti: - principi di qualificazione e approcci sviluppati a livello nazionale e internazionale; - esperienza acquisita finora mediante l'applicazione della qualificazione; - argomenti correlati alla qualificazione dell'ispezione quali, per esempio, il lavoro di valutazione dell'efficacia NDE; - definizione degli obiettivi dell'ispezione mediante ispezioni basate sul rischio (o informate). Le posizioni o esperienze nazionali sono state presentate mostrando la tipica varietà di applicazioni di uno o due principi o metodologie per la qualificazione, in accordo con gli aspetti legali o tradizionali nazionali. L'esperienza sviluppata da organismi nazionali di qualificazione delle ispezioni e da studi pilota ha assicurato un'enorme mole di informazioni concernenti le difficoltà incontrate nel corso degli studi. Sono stati presi in esame i concetti delle ispezioni basate sul rischio per la loro attinenza con la definizione degli obiettivi ISI e, di conseguenza, con il livello di qualificazione necessario per ogni situazione considerata.