European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

A rational approach for reduction of motion sickness & improvement of passenger comfort & safety in sea transportation

Article Category

Article available in the following languages:

Riduzione della chinetosi a bordo delle navi passeggeri

Un consorzio UE ha sviluppato un modello innovativo per la chinetosi e standard per il comfort dei passeggeri che riflettono la progettazione e la tecnologia delle navi moderne. I risultati porteranno ad un'esperienza di viaggio più sicura e piacevole e miglioreranno l'affidabilità e l'efficienza nelle nuove navi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le navi da diporto o da trasporto hanno continuato a svilupparsi negli ultimi 25 - 30 anni, rendendo i viaggi via mare più veloci, sicuri e comodi in termini di strutture. Tuttavia, gli standard di chinetosi non sono stati aggiornati in linea con questi miglioramenti. L'attività delle navi passeggeri è un business molto competitivo e la capacità di fornire un comfort superiore anche in condizioni climatiche sfavorevoli può fornire agli operatori un vantaggio competitivo. Nonostante le navi riescano ad operare anche in caso di tempo avverso, spesso la navigazione viene cancellata a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza e sul comfort dei passeggeri. Il progetto COMPASS ha creato un modello predittivo e una serie di standard realistici che offriranno maggiore sicurezza e comfort a passeggeri ed equipaggio. I risultati del progetto consentono anche a traghetti, navi da crociera e HSC (imbarcazioni ad alta velocità) di operare in modo più efficiente. Il consorzio COMPASS era composto da 11 partner provenienti da 7 diversi paesi UE, esperti in questi settori. Il centro di ricerca navale (CETENA) italiano, un partner di progetto, ha sviluppato un sistema di monitoraggio a lungo termine per valutare il comfort a bordo delle navi. Il sistema comprende una serie di accelerometri, un misuratore di onde e un'unità PC per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati tramite un software specializzato. La strumentazione si può usare per il monitoraggio continuo dei livelli di comfort e delle condizioni operative come velocità e altezza delle onde. L'operatore della nave può poi apportare le modifiche necessarie alle linee guida operative per potenziare comfort e sicurezza.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione