Mappe intelligenti per un viaggio strategico
In tutta Europa, nonostante i molti programmi che si sono occupati degli aspetti legali, dei sistemi stradali intelligenti e delle funzioni di e-safety per i veicoli, la sicurezza e la congestione stradale rappresentano ancora un problema. Per porvi rimedio, il progetto Highway, finanziato dall'UE, puntava a fornire servizi interattivi integrati tra conducente, veicolo e infrastruttura di informazione. Il nuovo sistema è composto da mappe intelligenti in tempo reale, telecomunicazioni mobili UMTS 3G (sistema universale di telecomunicazioni mobili di terza generazione), strumenti spaziali per la visualizzazione delle mappe, navigazione e sintesi vocale combinata con il riconoscimento vocale. Il conducente può avere accesso a una rete completa in quanto abbonato che utilizza una scheda e poi riceve informazioni tramite un cellulare o i dispositivi di bordo come gli schermi. Gli automobilisti possono quindi ricevere dati aggiornati su incidenti, condizioni meteorologiche e ingorghi, che minacciano la sicurezza e la puntualità. Il sistema fornisce anche itinerari alternativi per evitare ingorghi e pericoli. Il conducente deve solo fornire le coordinate della destinazione e inserire la località tramite un sistema di posizionamento globale (GPS). Viene poi creata una mappa con tutti i pericoli sovrapposti. Mentre si è in viaggio, vengono trasmesse informazioni aggiornate ogni cinque minuti. Di conseguenza, si può tenere in considerazione la presenza di pericoli improvvisi inaspettati, come un peggioramento delle condizioni meteo e incidenti anomali, come la caduta di massi. I ricercatori che si occupano di autostrade hanno testato con successo il prototipo in Finlandia, mentre in Italia una joint venture tra Motorola e Fiat ha condotto test usando un servizio simile. Sembra arrivata l'ora per poter effettuare lunghi viaggi in auto senza stress e il più rapidamente possibile.