European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Materials for Pavements

Article Category

Article available in the following languages:

Carreggiate migliori per le autostrade in Europa

Il sistema stradale è fondamentale per il successo sociale e commerciale di un'area. La ricerca europea si sta assicurando che i suoi cittadini possano viaggiare con sicurezza e agio sulle vie e sulle strade principali.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Per sviluppare un sistema stradale sostenibile per l'Europa sono necessarie una pianificazione e una ricerca a ogni livello. Le carreggiate e le sovrastrutture stradali che richiedono una manutenzione eccessiva causano inconvenienti, se non pericoli, e sperperano risorse preziose. Il progetto Samaris, finanziato dall'UE, ha organizzato due linee di ricerca parallele per far fronte alle carenze delle strade europee con un solo progetto. Gli utenti finali delle sovrastrutture e delle strutture stradali sono stati interpellati per ottenere consigli sulla definizione delle priorità, sulla direzione della ricerca e sulla divulgazione dei risultati. Le sovrastrutture offrono la possibilità di applicare un approccio ecologico. Materiali alternativi per le strade e metodi di riciclaggio sono stati studiati attentamente dalla ricerca. Ha anche studiato l'uso di materiali potenzialmente pericolosi per le carreggiate. Le carreggiate flessibili (al contrario di quelle rigide) finora hanno presentato problemi inerenti quali cricche e difetti di regolarità superficiale. Gli scienziati di Samaris hanno sviluppato modelli per prevedere la deformazione di sovrastrutture flessibili che cedono elasticamente al carico. La ricerca si è concentrata su strutture in cemento armato con acciaio. Per evitare la corrosione associata all'acciaio, è stato condotto uno studio completo sul cemento rinforzato con fibre. Si è occupato del risanamento di strutture, inclusi ponti, e sull'uso del cemento armato a prestazioni ultraelevate per altre strutture autostradali. Il progetto Samaris ha posto le basi per l'armonizzazione delle prescrizioni sui materiali nell'ambito della nuova generazione di standard del Comitato europeo di normalizzazione (CEN). Inoltre, la ricerca offre supporto alla politica UE per migliorare la manutenzione della struttura stradale per evitare di chiudere inutilmente le strade. I risultati del progetto si tradurranno in un valore superiore per il denaro pubblico nel sistema stradale europeo. Una manutenzione ridotta, riparazioni di maggiore durata e livelli superiori di sicurezza che offrono anche la tutela ambientale sono solo alcuni dei potenziali vantaggi per i conducenti europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione