Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
European Research Area Mobile Researchers in Industry

Article Category

Article available in the following languages:

Sostenere la mobilità dei ricercatori nell'industria

Un progetto di ricerca finanziato dall'UE ha studiato il modo per meglio sostenere la mobilità dei ricercatori che lavorano nell'industria.

Incoraggiare la mobilità dei ricercatori aiuta le industrie a migliorare le loro capacità di ricerca e sviluppo tramite migliori opzioni di selezione del personale da un più ampio gruppo di talenti. Esiste un network europeo di supporto per la mobilità dei ricercatori che lavorano nel mondo accademico, ma risorse analoghe per coloro che lavorano nell'industria sono meno presenti. Un progetto finanziato dall'UE, ERA-MIND ("European Research Area mobile researchers in industry") ha cercato di creare ulteriore capacità di supporto in quest'area. L'iniziativa biennale, conclusasi nel 2011, ha sviluppato l'esistente network EURAXESS per la mobilità dei ricercatori al fine di sviluppare le loro competenze, affinché le industrie possano assumere ricercatori qualificati. I membri di ERA-MIND hanno sviluppato stretti collegamenti con partner dal mondo industriale per valutare le loro esigenze, e hanno perfezionato le proprie scoperte in una relazione dello studio con relativa mappatura. I membri del progetto hanno istituito un network di utenti finali da una serie di settori industriali per migliorare la comunicazione con il network EURAXESS. ERA-MIND ha inoltre istituito un forum sulla cooperazione con l'industria per condividere l'esperienza tra i centri di servizi all'interno del network. Ha prodotto una serie di materiali per promuovere I servizi offerti dal network EURAXESS all'industria, e ha anche aggiornato I materiali formativi del network sulla base delle scoperte dello studio. Migliorando il supporto alla mobilità dei ricercatori e creando consapevolezza nel mondo dell'industria, il progetto dovrebbe contribuire a stimolare la ricerca in tutta Europa. Questi sforzi possono così beneficiare le società promuovendo una cultura di maggiore innovazione.

Il mio fascicolo 0 0