Modellare l'economia dei cambiamenti climatici
Nonostante siano stati condotti molti studi dettagliati sull'aspetto economico dei cambiamenti climatici, rimangono delle lacune nella base di conoscenze. Occorre considerare fattori quali il costo della mancanza di azione e i costi e i benefici di adattamento e mitigazione per poter offrire informazioni complete alla politica. Il progetto CLIMATECOST ("Full costs of climate change") è stato creato con i finanziamenti UE esattamente a questo scopo. Comprende lo sviluppo di diversi scenari sui cambiamenti climatici, seguiti da un esame dei relativi aspetti economici. L'equipe ha prodotto stime che coprono i prossimi 100 anni. I ricercatori hanno scoperto che l'Europa dovrà affrontare notevoli costi economici come conseguenza diretta o indiretta dei cambiamenti climatici e che tale mancanza di azione aumenterebbe notevolmente tali costi. Ma hanno anche dimostrato che l'adattamento è un metodo efficace per ridurre i costi dei cambiamenti climatici, in particolare se unito a strategie di mitigazione. Il progetto ha dimostrato che la flessibilità nella gestione dei cambiamenti climatici è fondamentale per ridurre al minimo i costi economici. I modelli hanno inoltre dimostrato che imposte elevate sul clima potrebbero essere un utile strumento di mitigazione. CLIMATECOST ha fornito un'analisi completa delle opzioni disponibili ai responsabili politici in riferimento ai cambiamenti climatici. I risultati e le raccomandazioni del progetto sono già stati incorporati nelle discussioni politiche e continueranno a fornire informazioni per le decisioni, ora che iniziano tempi incerti.