Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Thermal infra red hyperspectral sensing assistance to clandestine weapon surveillance under working conditions linking fixed airborne or space borne systems

Article Category

Article available in the following languages:

Tecnologie di sorveglianza potenziate per promuovere la sicurezza

Con il lancio imminente di molti satelliti con capacità di imaging iperspettrale, siamo sul punto di sfruttare questi dati sotto il profilo operativo per usi commerciali e militari. Una piattaforma "iperspettrale" sperimentale è già stata introdotta dal progetto Hawkeye, finanziato dall'UE, per promuovere la scienza forense e la sicurezza interna.

Questo sensore "iperspettrale" è in grado di rilevare non solo la luce visibile, ma anche l'infrarosso. L'idea del rilevamento iperspettrale non è però solo una questione di "vedere" in senso stretto, con telescopi ottici e visori notturni a infrarosso. Questo tipo di rilevamento, attualmente usato sui satelliti spia e su altri sistemi di sorveglianza, funziona in modo diverso. Si basa sugli stessi principi della spettrometria usata in astronomia e in altri campi scientifici: alcune classi di oggetti e sostanze emettono un'unica serie di lunghezze d'onda se stimolate con l'energia. In questo caso tutto ciò che si trova sulla superficie sotto al satellite viene stimolato dalla luce solare per emettere un'impronta di spettro unica. Se il computer che calcola in tutte le lunghezze d'onda è abbastanza potente, è possibile identificare i punti sulla superficie sottostante dove si possono trovare sostanze o oggetti di interesse e fornire coordinate per essi. Alcuni ricercatori si concentrano sulle fasi individuali della catena di elaborazione, come la correzione atmosferica, l'elaborazione geometrica di precisione e le tecniche di analisi subpixel. I partner Hawkeye hanno sviluppato strumenti che facilitano lo sfruttamento dei dati iperspettrali coprendo l'intera catena di elaborazione end-to-end dai dati dei sensori ai prodotti per gli utenti finali. Questi nuovi strumenti integrano una serie di algoritmi in un ambiente comune per rilevare e mappare le variazioni forestali, il terreno disturbato e i target militari. Fondamentalmente la procedura si suddivide in due fasi sequenziali: una fase di elaborazione e una di sfruttamento. La prima fase include la conversione dei dati grezzi dei sensori in mappe precise di emissività a terra. Questo consente di associare quantità significative sul piano fisico con latitudine, longitudine e altezza sulla superficie terrestre. La fase successiva prende questa misurazione come input e la trasforma in informazioni più utili. Che tipo di sostanze e oggetti è in grado di individuare il sistema Hawkeye nell'area considerata? Si prevede che sarà in grado di penetrare il camuffamento superiore che potrebbe eludere il rilevamento ottico o termico; che potrà individuare bombe sotterrate, terreni disturbati, cunicoli nascosti e altri residui di guerra. Inoltre, il rilevamento automatico di materiali specifici introdurrebbe un nuovo approccio al monitoraggio ambientale. Possibili applicazioni includono il rilevamento di chiazze di petrolio in mare dopo un naufragio o il rilevamento di inquinanti gassosi in caso di incidente industriale. Tutto ciò sembrerebbe indicare che i satelliti con sensori iperspettrali stiano per diventare un nuovo elemento fondamentale nel settore della sorveglianza, non solo per la sicurezza, ma anche per potenziare i progetti di tutela ambientale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione