Soluzioni di telecomunicazione migliori per l'osservazione della Terra
La tecnologia dell'UE GMES (Monitoraggio globale per l'ambiente e la sicurezza) fa affidamento sulle stazioni di osservazione spaziali e di terra. Una funzione centrale di questa tecnologia è lo sviluppo di telecomunicazioni satellitari, che hanno consentito ai servizi GMES di espandere ulteriormente il proprio potenziale. Un progetto finanziato dall'UE ha identificato gli ambiti in cui le soluzioni di telecomunicazione satellitare si potrebbero integrare meglio con gli sviluppi GMES in corso nell'ambito della sicurezza e della gestione delle crisi, della gestione della pesca, della sorveglianza marittima e degli aiuti umanitari. Completato nel 2009, il progetto TANGO (Telecommunications advanced networks for GMES operations) è stato il primo di questo tipo nel Sesto programma quadro (FP6) dell'UE per finanziamenti alla ricerca a concentrarsi sull'uso di telecomunicazioni satellitari per rispondere ai bisogni dell'intera comunità GMES. Nello specifico, gli obiettivi di TANGO includevano lo sviluppo di una piattaforma di servizio di telecomunicazione comune. La piattaforma è stata ideata come mezzo per offrire ai fornitori di servizi GMES un accesso rapido alle soluzioni di telecomunicazioni. TANGO ha lavorato per sviluppare, integrare e dimostrare soluzioni di telecomunicazioni satellitari innovative in grado di far fronte alla domanda degli utenti in aumento, ad esempio una migliore raccolta dei dati, una mappatura interattiva e un networking ad hoc. Durante la prima fase del progetto, TANGO ha esaminato diversi progetti GMES dedicati alla gestione del rischio e della crisi, al settore marittimo, alla copertura del suolo, all'atmosfera, alla sicurezza e agli aiuti umanitari per identificare bisogni di telecomunicazioni specifici. Questi requisiti sono poi stati inseriti in un database con un'interfaccia web dedicata. Sono state identificate le tendenze comuni, che hanno sottolineato i vantaggi chiave previsti dalle telecomunicazioni, come un tempo ridotto per accedere ai servizi GMES, tendenze verso una copertura globale e attrezzature facilmente utilizzabili per le situazioni di emergenza. I componenti e le tecnologie chiave delle telecomunicazioni sono poi stati adattati, sviluppati e convalidati nell'ambito del progetto. Questi includono una raccolta dati in situ migliorata, ottenuta con l'integrazione della comunicazione bidirezionale potenziata con terminali mobili, velocità di trasmissione superiori e capacità di messaggistica più lunghe. Inoltre, la banda larga è stata aggiunta agli utenti fissi e mobili per una divulgazione dei dati affidabile e nei progetti è stata adattata alle applicazioni GMES. Durante il progetto sono state eseguite con successo nove dimostrazioni. Il progetto TANGO ha dimostrato che le telecomunicazioni satellitari offrono benefici agli utenti finali e ai cittadini in ogni fase della catena del valore GMES. Consentono ai paesi bisognosi, ma con un'infrastruttura relativamente scarsa, di accedere alle nuove tecnologie e ai nuovi servizi e di avere la capacità per garantire che le informazioni in tempo reale vengano messe a disposizione degli utenti finali il più rapidamente possibile. Questo è di fondamentale importanza per la gestione delle crisi, la sicurezza e le situazioni ambientali, come la lotta contro l'inquinamento. Riassumendo, il progetto TANGO ha dimostrato che esistono delle tecnologie operative efficienti per rispondere alle esigenze GMES e che le telecomunicazioni continueranno ad avere un ruolo chiave in futuro. In futuro GMES continuerà a fare affidamento su servizi di telecomunicazione pionieristici e altamente efficienti.