Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovo centro di eccellenza nella ricerca per l’osservazione della Terra

Grazie alle sue tecnologie all’avanguardia per l’osservazione della Terra, il rinnovato Centro di eccellenza ERATOSTHENES di Cipro promuove società resilienti e uno sviluppo sostenibile.

Un nuovo centro di ricerca a Cipro promette di aiutare l’Europa a raggiungere i suoi obiettivi in materia di clima e sostenibilità utilizzando dati e immagini satellitari. Fondato presso l’Università tecnologica di Cipro a Limassol nell’ambito del progetto EXCELSIOR(si apre in una nuova finestra) finanziato dall’UE, il Centro di eccellenza ERATOSTHENES aspira a fornire servizi innovativi in linea con i più recenti progressi nell’osservazione della Terra, nel telerilevamento e nelle tecnologie geospaziali.

Una casa per l’eccellenza scientifica

Il centro è il risultato di un importante ammodernamento effettuato presso un laboratorio di telerilevamento e geo-ambientale gestito dall’università dal 2007. Oggi combina moderne apparecchiature di rilevamento, ricerca all’avanguardia, tecnologie dei dati, servizi di formazione mirati e promozione imprenditoriale. Insieme, questi elementi contribuiscono alla visione della struttura di diventare un polo di innovazione digitale riconosciuto a livello internazionale e un centro di eccellenza nella ricerca per l’osservazione della Terra nel Mediterraneo orientale, in Medio Oriente e nel Nord Africa. Il nuovo centro, che ora impiega più di 90 ricercatori, concentra le sue attività su tre aree: monitoraggio climatico e ambientale, promozione di una società resiliente e analisi dei big data terrestri. È dotato di un’antenna satellitare da 3,9 milioni di euro che consente di monitorare l’attività marittima, seguire gli incendi boschivi, intervenire in caso di inondazioni e proteggere le coste. Comprende anche una stazione di osservazione atmosferica per il monitoraggio della qualità dell’aria e delle condizioni climatiche che influiscono sia sulla salute umana che sulle attività agricole. Inoltre, la struttura vanta una rete di monitoraggio dell’energia solare e delle radiazioni ultraviolette e una piattaforma digitale di irrigazione di precisione che offre consigli personalizzati per aiutare gli agricoltori a risparmiare acqua, riducendo al contempo i costi di energia e fertilizzanti. Un’altra funzionalità è il sistema di telerilevamento per il rilevamento tempestivo di usura e corrosione nelle infrastrutture critiche in calcestruzzo, come ponti e gallerie, che consente una manutenzione tempestiva. Il centro dispone anche di strumenti per monitorare e proteggere i siti archeologici. Questi strumenti sfruttano radar, scansioni laser 3D e immagini satellitari per valutare le minacce derivanti dallo sviluppo, dall’erosione e dai cambiamenti climatici. «Questo progetto non esisterebbe senza la visione e il sostegno dell’UE», afferma il direttore generale del centro Diofantos Hadjimitsis in una notizia(si apre in una nuova finestra) pubblicata su «Cyprus Times». «Abbiamo creato una casa per l’eccellenza scientifica, che porta un valore reale al nostro paese e alla nostra gente e promuove società resilienti e sviluppo sostenibile a livello internazionale», aggiunge l’autore, che è anche professore presso l’Università tecnologica di Cipro, l’istituzione che coordina il progetto EXCELSIOR.

Azioni per la salvaguardia del patrimonio culturale

Il centro di eccellenza ERATOSTHENES è inoltre alla guida della Cultural Property Protection for All (CPP4ALL(si apre in una nuova finestra) azione COST), recentemente approvata, un’importante iniziativa paneuropea finanziata dall’organizzazione Cooperazione europea in campo scientifico e tecnologico (COST)(si apre in una nuova finestra). CPP4ALL, la prima azione COST incentrata specificamente sul miglioramento della tutela dei beni culturali, intende raggiungere questo obiettivo attraverso la collaborazione interdisciplinare, tecnologie innovative e approcci inclusivi. «Questa è una fantastica opportunità per unire gli sforzi al di là delle discipline e dei confini per salvaguardare il nostro patrimonio culturale comune», osserva Dante Abate, ricercatore del centro potenziato con il sostegno del progetto EXCELSIOR (ERATOSTHENES: Excellence Research Centre for Earth Surveillance and Space-Based Monitoring of the Environment), in una notizia(si apre in una nuova finestra) ERATOSTHENES. «Siamo orgogliosi di essere l’unica istituzione cipriota selezionata come coordinatore di questo bando e di guidare un’iniziativa così importante nel campo della protezione dei beni culturali». Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto EXCELSIOR(si apre in una nuova finestra)

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0