European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EIRAC 2008-2010

Article Category

Article available in the following languages:

Esperti dei trasporti si uniscono

Un gruppo di esperti sta aiutando il settore europeo dei trasporti a diventare più snello e più efficienti, offrendo consulenza sulle politiche che riguardano i modi complementari dei servizi di trasporto, di logistica e di trasporto merci.

Salute icon Salute

Con l'aumentare dei prezzi del carburante e delle preoccupazioni ambientali, l'efficienza dei trasporti figura ai primi posti dell'agenda dell'UE. Nel 2005 è stato lanciato il progetto EIRAC ("European Intermodal Research Advisory Council") per soddisfare le esigenze del settore, riunendo più di 50 attori industriali di alto livello. I membri EIRAC sono gestori di terminali, interporti, operatori dei trasporti, spedizionieri, fornitori di attrezzature e autorità pertinenti. EIRAC offre consulenza approfondita alle parti ineressate dei trasporti per quanto riguarda la pianificazione dei loro programmi tecnologici e di ricerca. Nel 2008 è stato lanciato "EIRAC 2008-2010" (EIRAC II) per sostenere i membri EIRAC nella promozione degli investimenti di ricerca e dell'innovazione nel settore dei trasporti e della logistica multimodale. Nel primo anno e mezzo EIRAC II ha riorganizzato le procedure di comunicazione ineterne ed esterne con piani di comunicazione ben definiti, compresa l'elaborazione di nuovi termini di riferimento per il progetto. Poi ha creato nuovi legami e rafforzato quelli esistenti con altre piattaforme tecnologiche europee, nonché con il programma ERA-Net Transport dell'UE nell'ambito Spazio europeo della ricerca. L'iniziativa sta anche attuando attività di cooperazione con altre iniziative europee quali l'ERRAC (European Rail Research Advisory Council) e Waterborne, nonché con l'iniziativa EGCI (European Green Car Initiative). Recentemente un'esposizione itinerante EIRAC, che ha coinvolto vari Stati membri dell'UE, ha aiutato a rafforzare le relazioni tra l'EIRAC e le autorità nazionali, promuovendo l'integrazione delle raccomandazioni EIRAC nei programmi nazionali di ricerca e nelle politiche. EIRAC ha anche lavorato a un piano per diventare un entità autonoma in grado di affrontare i suoi obiettivi in maniera indipendentemente dai finanziamenti comunitari o da altro sostegno pubblico. Il progetto sta continuando a individuare le migliori pratiche nella ricerca sui trasporti intermodali e ha già elaborato uno strumento di valutazione di impatto per valutare l'impatto dei progetti di ricerca nel trasporto intermodale. I raggiungimenti di EIRAC sono messi in evidenza attraverso manifestazioni pubbliche, come ad esempio la Mostra internazionale di logistica, telematica e trasporti a Monaco di Baviera. I risultati finali del progetto saranno pubblicati dall'Agenda strategica di ricerca e piano d'azione del trasporto intermodale, nonché nel Manuale di trasporto intermodale. Infine, l'EIRAC sarà presto trasformato in una nuova organizzazione in grado di organizzare le proprie attività e di attuare i suoi obiettivi senza limiti di tempo. Il settore del trasporto e della logistica potranno indubbiamente trarne vantaggio.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione