Modellare il futuro degli studi di espressione genica
Il progetto DGEMAP (Design study for the creation of a gene expression analysis centre for early human development) ha proposto di creare una nuova infrastruttura di ricerca per consentire un approccio onnicomprensivo agli studi di espressione genica durante lo sviluppo umano precoce. Riunendo le strutture e le risorse necessarie e definendo l'assetto di lavoro, la base etica e le tecnologie necessarie, la comunità di ricerca avrà gli strumenti e i servizi necessari in un centro di competenze. DGEMAP aveva lo scopo di valutare la fattibilità della creazione di una rete di siti collegati con GRID per l'analisi e l'interpretazione dei risultati. Lo studio puntava a valutare i bisogni e la fattibilità di questo centro di ricerca su scala europea mentre la scienza progredisce per identificare sempre più geni. Il progetto di analisi di 52 mesi ha studiato la risorsa HDBR (MRC-Welcome Trust Human Developmental Biology Resource) come potenziale modello per il centro. HDBR offre servizi sia come banca di tessuti che come fornitore di dati di espressione genica. Nel suo ambito di studio vi sono la necessità di tecnologie di supporto e comparative, sia a livello locale che remoto, e lo sviluppo di un database online per rendere accessibili le informazioni a una comunità di ricerca internazionale. Sono stati considerati anche importanti programmi formativi, in particolare per giovani ricercatori e per chi proviene dalle aree meno avvantaggiate d'Europa. I partner di progetto hanno sostenuto questa infrastruttura di ricerca per portare la ricerca UE in questo settore a un livello di leadership globale. Finanziata nell'ambito dell'azione infrastrutture di ricerca nel programma specifico Strutturare lo spazio europeo della ricerca, l'equipe multidisciplinare di DGEMAP è stata gestita in modo congiunto dall'Università di Newcastle e dall'Università di Edimburgo nel Regno Unito.