Una rete di collaborazione per sostenere la ricerca sulla metabolomica
Negli ultimi decenni, gli sviluppi tecnologici hanno incrementato notevolmente l'acquisizione di nuove conoscenze sulla genomica e sulla proteomica; questi notevoli sviluppi attualmente riguardano il campo della metabolomica. È importante che tutti gli interessati collaborino allo sviluppo di strategie per l'ottimizzazione dei progressi della metabolomica, senza escludere i ricercatori impegnati nella genomica e nella proteomica. Lo scopo del progetto ELIFE ("European lipidomics initiative"), dei protagonisti del settore e degli utenti per organizzare le ricerche sulla metabolomica in termini di partecipanti, contenuti scientifici e iniziative. Il progetto, finanziato dall'UE, si prefiggeva tale scopo concentrandosi sul campo secondario della lipidomica. I partner impegnati nel progetto si sono dedicati in particolare a cinque obiettivi specifici. Per la creazione di una rete di collaborazione nel campo della genomica e per la mobilitazione degli interessati, i partner del progetto hanno definito il campo della lipodomica includendo gli interessati del settore industriale e dell'assistenza sanitaria nelle attività del progetto ELIFE. Particolare importanza è stata attribuita al coinvolgimento delle piccole e medie imprese sin dalle fasi preliminari. Per la correlazione tra le iniziative relative alla metabolomica e quelle relative alla genomica e alla proteomica, i membri hanno affrontato il problema dell'adattamento della bioinformatica al campo della metabolomica. La tecnologia selezionata dovrebbe definire gli approcci bioinformatici necessari per l'elaborazione di una notevole mole di dati che si prevede saranno prodotti dalla ricerca sulla lipodomica; tali dati, quindi, dovrebbero essere utilizzati per la metabolomica. Con la lipidomica i ricercatori si sono proposti di definire una strategia per la ricerca sulla metabolomica. Gli esperti nei campi secondari della lipodomica in tema di tecnologia, biologia e assistenza sanitaria si sono incontrati in una serie di seminari per definire le modalità con cui questi settori possono sfruttare al massimo la collaborazione europea. Un altro momento importante ha prodotto la definizione degli indirizzi della ricerca più idonei alla realizzazione dei progressi auspicati. Per la mobilizzazione di tutti gli interessati del settore, i membri del progetto ELISE si sono impegnati a creare una piattaforma a esperienza virtuale da collegare all'organizzazione Euro Fed Lipid, evidenziando l'impegno e l'esperienza nel campo e creando un centro sperimentale di riferimento per le nuove tecnologie della lipodomica. Sono stati organizzati convegni scientifici e strategici relativi agli aspetti scientifici e politici dei progressi effettuati in tale campo, relativi in particolare alla tecnologia e alla terminologia, ai fondamenti scientifici e alle applicazioni mediche della metabolomica e della lipodomica. La proposta della creazione di una rete di collaborazione e i convegni sulle applicazioni avevano lo scopo di riunire gli accademici provenienti da vari settori scientifici: biologia, clinica di laboratorio, medici e rappresentanti del settore. Queste iniziative nel campo della metabolomica e della lipidomica contribuiscono in maniera sostanziale a delineare i metodi più efficaci per l'applicazione di queste nuove tecnologie in ambito clinico, per la valutazione, la cura e la prevenzione dei disordini lipidici delle membrane cellulari.