Analisi dei modelli di anguilla in Europa
La vita delle anguille inizia nel Mar dei Sargassi, da dove partono per l'Europa trasformandosi da anguille cieche a gialle e infine argentate. Questo incredibile ciclo vitale è a rischio a causa della lenta erosione dell'habitat delle anguille causata dall'inquinamento e da altre minacce ormai in atto da diversi decenni. Il progetto SLIME (Restoration of the European eel population: pilot studies for a scientific framework in support of sustainable management), finanziato dall'UE, ha raccolto modellatori informatici ed esperti di anguille per affrontare questo problema. Sono stati valutati in tutto 6 modelli diversi usando dati reali ottenuti da 10 siti in Europa, inclusi allevamenti di anguille. I modelli (SMEP, GEMAC, DemCam, Globang, SWAM e LVPA) hanno usato dinamiche di popolazione di anguille per stimare i livelli di stock in un singolo bacino fluviale. È così possibile valutare l'impatto sulla pesca e le misure di intervento, quali ripopolamento e restrizioni alla pesca. I modelli considerano le diverse fasi del ciclo di vita dell'anguilla e offrono informazioni complementari. L'esperienza ottenuta dall'applicazione dei modelli nei 10 siti di test è stata positiva, anche se i partecipanti a SLIME avvertono che non è possibile trarre conclusioni per altre regioni. Evidenziano inoltre che è assolutamente necessario perfezionare i modelli con dati locali, se disponibili, per ottenere risultati precisi. Continuando a coordinare lo sviluppo e l'utilizzo di modelli a livello europeo, e non nazionale o regionale, è possibile ottenere informazioni preziose come ristabilire in modo ottimale gli stock di anguille.