Migliore tecnologia di fresatura per l'industria di macchine utensili UE
Il progetto Hardprecision ("Simultaneous five-axis hard milling for highest precision") puntava a sviluppare un processo di fresatura a cinque assi di estrema precisione con una tecnologia in grado di produrre prodotti di alta qualità con tempi di lavorazione totali notevolmente inferiori. Il progetto finanziato dall'UE ha cercato di ottimizzare una fresatrice applicando componenti leggeri e di potenziare la tecnologia di fresatura per materiali duri monitorando il processo. Un altro obiettivo era sviluppare un sistema di controllo della qualità basato sulla misurazione delle parti nella macchina. Grazie ai risultati del progetto sono state notevolmente potenziate le conoscenze sulla tecnologia di fresatura a cinque assi per comprendere meglio il processo di fresatura pesante. La tecnologia di fresatura, se basata sulla geometria del cilindro, può ridurre notevolmente i tempi di produzione ed essere applicata con successo a processi di produzione altamente complessi. Le conoscenze ottenute in questo settore si possono utilizzare per sviluppare nuovi prodotti e servizi per gli utenti finali. Il lavoro del progetto ha inoltre consentito di comprendere meglio i componenti della macchina, che si possono usare per potenziare e ottimizzare la fresa dura già usata da alcune piccole e medie imprese (PMI), una delle quali era un partner del progetto. Le misurazioni dei segnali di emissione acustica condotte da Hardprecision hanno consentito di comprendere meglio il comportamento nel processo di fresatura. Queste informazioni si possono usare per migliorare le strategie per la stabilità del processo e per rilevare l'usura e la rottura della macchina. Le conoscenze ottenute sul miglioramento della catena del processo modificando la produzione di parti della macchina potrebbero aumentare la competitività del mercato e i risultati ottenuti dagli utenti finali. I risultati di Hardprecision sono stati divulgati a un grande pubblico con riviste e presentazioni nel corso di conferenze, nonché nel corso della fiera 2007 Euromold a Francoforte, Germania.