L'UE dà una spinta all'IT in Romania
Il National Center for Information Technology (NCIT) dell'Università Politehnica di Bucarest comprende laboratori di ricerca in calcolo ad alte prestazioni, sistemi distribuiti e applicazioni, e-Government, intelligenza artificiale e reti informatiche. Il progetto EU-NCIT ("NCIT leading to EU IST excellency"), finanziato dall'UE, ha rafforzato la capacità del NCIT nella tecnologia dell'informazione (IT). Si è concentrato sui sistemi di conoscenze semantiche, sull'eLearning e sul lavoro (mobile) collaborativo. Il progetto puntava a promuovere la partecipazione di NCIT alla ricerca UE con una formazione intensa dei ricercatori e con una collaborazione paneuropea. Per raggiungere i suoi obiettivi l'equipe di progetto ha implementato il sistema di gestione dei documenti EU-NCIT WebDAV, facilitando lo scambio sicuro di file tra i membri EU-NCIT. È stato così possibile ottimizzare notevolmente la condivisione di documenti e la gestione delle risorse umane. EU-NCIT ha poi esaminato l'infrastruttura del centro e ha indicato gli strumenti necessari per aumentare gli standard. Includono software avanzati per i sistemi di informazione e la comunicazione in rete e strumenti di cooperazione remota, ad esempio per videoconferenze e altri software simili. Le attività svolte includono anche il supporto per la gestione delle informazioni per promuovere settori di ricerca legati a NCIT. I membri di EU-NCIT hanno partecipato a conferenze e workshop per conoscere altri progetti di ricerca. Hanno incontrato specialisti provenienti dall'estero e progettato attività congiunte. Queste attività hanno aiutato NCIT a identificare future proposte di progetto per i programmi UE. Grazie al lavoro del progetto, NCIT ha potuto partecipare a otto proposte di ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro (FP7). Sono state inoltre condotte visite all'estero e sono stati instaurati preziosi contatti con parti interessate estere, portando così il centro in una posizione molto più globale. Ora NCIT vanta una solida collaborazione internazionale con organizzazioni importanti, partnership con aziende IT e una forte partecipazione ai programmi UE.