European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics in Nano-scale Materials Studied with Synchrotron Radiation

Article Category

Article available in the following languages:

Dinamica su nanoscala

Nuovi metodi per esaminare i nanomateriali e la relativa dinamica contribuiranno a sviluppare film e nanoparticelle migliori. I nuovi metodi di analisi e il know-how ottenuto sono importanti per gli scienziati europei che lavorano in questo settore.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

La nanotecnologia è diventata molto importante per il progresso della scienza ed è in corso una ricerca per perfezionare i nanomateriali. Il progetto Dynasync (Dynamics in Nano-scale Materials Studied with Synchrotron Radiation), finanziato dall'UE, ha studiato la nanotecnologia e le nanostrutture con diversi metodi. Ha studiato gli esperimenti NRS (nuclear resonant scattering) e gli esperimenti sulla sensibilità delle superfici avanzate per comprendere la dinamica alla base di questi film, multistrati e nanoparticelle. Ha anche gettato luce sui cambiamenti strutturali durante lo sviluppo di materiali o film sottili, sulle proprietà magnetiche dinamiche delle nanostrutture e sulla densità di memoria magnetica. L'equipe di progetto ha elaborato un sistema per studiare le nanostrutture superficiali usando NRS. È stata inoltre sviluppata una camera portatile a ultravuoto (UHV) per osservare fenomeni specifici e misurazioni quali la diffrazione a raggi X e la spettroscopia di correlazione fotonica. Dynasync ha anche sviluppato un altro sistema di rilevamento che consente di studiare la dinamica alla base dei film sottili grazie a studi sulla radiazione di sincrotrone e ad altri esperimenti. In termini scientifici questi progressi hanno consentito di esaminare lo stretto rapporto tra magnetismo o diffusione e dinamica reticolare, correlando i risultati con struttura e morfologia. Questo ha implicazioni importanti per il settore delle strutture magnetiche funzionali dato che i nuovi dispositivi non dipendono solo dalle proprietà strutturali, ma anche da quelle dinamiche. Tra gli esempi vi sono i sensori su nanoscala e i sistemi di azionamento che si possono creare su misura per sviluppare sistemi di nanoscala funzionali futuri. I ricercatori prevedono che il progetto offrirà contributi importanti al settore, che derivano dalle proprietà uniche di questi nuovi metodi sperimentali. Un chiaro vantaggio della tecnica NRS è che è isotopo specifica. Significa che il segnale non viene influenzato dai materiali circostanti. I risultati dello studio consentiranno agli scienziati di studiare le proprietà magnetiche e dinamiche dei nanomateriali con una risoluzione atomica molto precisa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione