European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of an interoperable platform technology for safety related data transfer and secure communication in local operating networks

Article Category

Article available in the following languages:

Più sicurezza e più potenza nell'automazione negli edifici

Grazie alle nuove tecnologie hardware multiprocessore, edifici come gli aeroporti e i grattacieli saranno più sicuri che mai.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

L'automazione degli edifici, basata sulla tecnologia LON (Local Operating Network), attualmente è implementata in determinati luoghi, ad esempio negli aeroporti, negli ospedali e nei grattacieli, ma i progressi tecnici e il problema della sicurezza, sempre più delicato, richiedono sistemi più sicuri e più affidabili di quelli attuali. Scopo del progetto Safetylon ('Development of an interoperable platform technology for safety related data transfer and secure communication in local operating networks'), finanziato dall'UE e relativo allo sviluppo di una tecnologia a piattaforma interoperabile per la sicurezza nel trasferimento dei dati e nelle comunicazioni sicure nelle reti operative locali, è il miglioramento delle tecnologie attuali di pari passo con le nuove normative in materia di sicurezza. Il nuovo protocollo è stato progettato per garantire la compatibilità con le infrastrutture esistenti e con altri sistemi, ad esempio la struttura Lonmark, ed è stato progettato per la simultaneità delle comunicazioni cosiddette sicure e non sicure. Il progetto ha dato alla luce un sistema dotato di architettura a doppio processore: un processore dedicato alle comunicazioni e alle applicazioni e un chip o un processore secondario ridondante per garantire una maggiore sicurezza; entrambi i chip controllano il funzionamento e l'integrità l'uno dell'altro. Gli studi effettuati dal team di progetto hanno dimostrato che questa architettura particolarmente potente è necessaria per la conduzione di test hardware automatici continui, considerando anche la larghezza di banda indispensabile per un simile sistema. Il team ha progettato un sistema con tutti i requisiti, tra cui diversi meccanismi di sicurezza indipendenti, un'architettura a doppio processore di sicurezza, uno scheduler di sicurezza semplice, due moduli core identici e funzioni particolarmente adatte alle piccole imprese. Dal progetto finale è risultata un'architettura a triplice processore varie volte più potente rispetto a quella dei progetti iniziali; i partner prevedono di perfezionare il progetto e di sfruttare la tecnologia in tempi brevi, con l'idea di rendere le infrastrutture e gli edifici più sicuri che mai.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione