Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Advanced Thin-Film Technologies for Cost Effective Photovoltaics

Article Category

Article available in the following languages:

Un altro raggio di speranza per l'energia solare

Nell'ambito di un progetto finanziato dall'UE sono stati esaminati vari approcci per aumentare l'efficienza e ridurre i costi della tecnologia fotovoltaica dei film sottili tramite una produzione a larga scala che sia anche rispettosa dell'ambiente.

L'energia fotovoltaica non viene prodotta solo dalle grandi celle che spesso si vedono nei campi, ma anche da film sottili che è possibile installare su pareti, vetri e tetti. Con il progetto Athlet ("Advanced thin-film technologies for cost effective photovoltaics") sono stati esaminati alcuni approcci convenienti per il miglioramento dei moduli fotovoltaici a film sottili. Il progetto era incentrato sui vari tipi di silicio (amorfo, microcristallino e policristallino) e sui semiconduttori specifici in composti di calcopirite, e aveva lo scopo di produrre film sottili fotovoltaici del costo di 0,50 euro per Watt di picco. Il team del progetto ha analizzato i costi e ha intrapreso la creazione di modelli di materiali, processi e dispositivi per sviluppare la tecnologia necessaria alla produzione di energia sostenibile tramite la tecnologia fotovoltaica. Con il progetto Athlet si è cercato di migliorare la stabilità, la conduttività e la trasparenza dei film, e di ottimizzare i semiconduttori per creare celle solari ultraefficienti. Sono stati esaminati processi convenienti basati su materiali in vetro e non in vetro flessibili, e per realizzare gli obiettivi del progetto è stato istituito un laboratorio virtuale per la creazione di modelli di celle solari, l'analisi dei dispositivi associati e la definizione dei requisiti per una produzione conveniente. La catena di produzione dovrebbe consumare meno energia, adoperare un minore quantitativo di materiali e ridurre gli sprechi. Con il progetto sono stati valutati anche i benefici sociali e i rischi derivanti dalla produzione a larga scala. Diverse sono le problematiche tecniche esplorate: l'intrappolamento della luce in nuove celle solari ad alta efficienza, i progressi della tecnologia dei film sottili, l'ottimizzazione dei materiali per realizzare economie di scala e gli utilizzi avanzati del vetro. Un'altra importante problematica approfondita con il progetto Athlet consiste nella sostenibilità e nell'impatto ambientale e sociale della tecnologia proposta. Con il progetto, infine, è stata studiata la commerciabilità delle tecnologie a film sottili per l'assunzione di decisioni mature in tema di produzione. Tutti questi studi hanno consentito lo sviluppo di nuovi moduli fotovoltaici particolarmente convenienti ed ecocompatibili, accelerandone lo sfruttamento e aprendo la via per applicazioni a larga scala.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0