Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Computer-Assisted Evaluation of industrial chemical Substances According to Regulations

Article Category

Article available in the following languages:

Risparmiare rispettando gli animali

Grazie a una nuova tecnologia di sperimentazione, si ricorre sempre meno alla sperimentazione animale, e per giunta anche i costi si riducono sensibilmente.

Innumerevoli prodotti di uso comune, ad esempio detergenti, vernici, trucchi e alimenti, contengono sostanze chimiche. Il progetto Caesar ("Computer-assisted evaluation of industrial chemical substances according to regulations"), finanziato dall'UE, era incentrato sulla ricerca di nuovi metodi di sperimentazione alternativi alla sperimentazione animale, alla luce della nuova normativa Comunità europea sulle sostanze chimiche e sull'uso sicuro, di cui al regolamento REACH ("Registration, evaluation, authorisation and restriction of chemical substances"). Per la previsione delle reazioni biologiche, il team del progetto ha studiato metodi virtuali e in vitro per sostituire la sperimentazione animale, la quale pone non poche problematiche di natura etica, e ha prodotto modelli per svariate problematiche della sperimentazione, ad esempio la sensibilizzazione della pelle, la mutagenicità, la carcinogenicità, la tossicità e la bioconcentrazione. Con il progetto Caesar, inoltre, è stato creato un ampio database di dati sperimentali preziosi per semplificare e incoraggiare il ricorso alla modellazione virtuale, che in precedenza non era molto accettata; parallelamente, il team del progetto ha condotto analisi e calcoli approfonditi per sviluppare strumenti pratici di facile utilizzo, che sono stati resi disponibili online. Rispetto alle attuali tecnologie, i nuovi metodi e la nuova tecnologia hanno dimostrato una validità pari e perfino superiore, ad eccezione del caso della carcinogenicità, per cui la produzione di risultati definitivi è rimasta difficoltosa; ciononostante, la nuova tecnologia si è dimostrata valida per sperimentazioni alternative che hanno spinto il team del progetto a incentivare la cooperazione tra gli esperti del settore. I risultati del progetto sono stati divulgati tramite Internet, riviste scientifiche, seminari e conferenze. Si ritiene che il progetto Caesar sia stato in grado di soddisfare i requisiti della direttiva REACH, un risultato che incoraggia l'abbandono della sperimentazione animale e riduce i costi della sperimentazione chimica. Dai questi risultati trarranno vantaggio la salute umana, l'ambiente e il regno animale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0