European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HYperspectral REmote Sensing in Europe - specific Support Actions

Article Category

Article available in the following languages:

Il telerilevamento aereo si organizza

Un progetto finanziato dall'UE ha riunito le parti coinvolte per aggiornare le attività nel campo dell'imaging iperspettrale e dei dati. I progressi in questo campo sono importanti se si considera la natura frammentaria dei relativi standard e applicazioni nell'UE.

Economia digitale icon Economia digitale

L'imaging iperspettrale comporta il raccoglimento di dati dallo spettro elettromagnetico, cioè catturare le immagini oltre il visibile, specialmente le immagini aeree. Le informazioni raccolte si possono usare nel campo dell'agricoltura, della medicina, delle applicazioni militari, della geologia, dell'ecologia, della fisica e altro. Può aiutare i ricercatori a superare una serie di difficoltà, dal localizzare una zona petrolifera a scoprire la malattia della mucca pazza. Il progetto Hyressa ("Hyperspectral remote sensing in Europa – Specific Support Actions") ha cercato di migliorare l'accesso ai dati iperspettrali delle immagini aeree in Europa. Ha identificato gli utenti e i fornitori di tali dati di telerilevamento, descrivendo le esigenze, la precisione e la qualità. Il team del progetto ha condotto un'analisi dei punti di forza, delle debolezze, delle opportunità e delle minacce attraverso questionari e workshop, delineando le capacità del telerilevamento e la disponibilità in Europa. Ha poi sostenuto le strategie per sviluppare una rete europea sostenibile di fornitori di dati e di utenti e ha mappato i futuri protocolli e gli standard per l'acquisizione, l'elaborazione e la distribuzione dei dati. Hyressa ha identificato l'urgente bisogno di una migliore infrastruttura di ricerca nel telerilevamento iperspettrale in Europa che unifichi le attuali capacità europee. Questa mossa ha permesso di scambiarsi le competenze, di minimizzare la riproduzione e di potenziare la costruzione di capacità. Il progetto ha delineato diverse esigenze dallo sviluppo e la calibratura di sensori a diverse applicazioni e prodotti finali. Una solida infrastruttura in questo campo comprenderebbe anche controllo della qualità, istruzione, formazione, capacità sul campo, gestione dei dati, creazione di modelli e sviluppo di sensori. Il progetto è stato ricevuto bene dalle parti coinvolte e ha incoraggiato la collaborazione in questo campo in tutto il continente. Le sue attività continueranno per promuovere l'uso della tecnologia iperspettrale, migliorare gli standard, ottimizzare le risorse e riunire gli operatori del settore per creare un'avanzata comunità di dati iperspettrali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione