Disparità tra i sessi nella R&S in ambito tecnologico
Il progetto Wosister ("Women scientists in gender-specific technological R&D - How do women scientists in technological R&D respond to the needs of women end-users?") aveva l'obiettivo di chiarire le opportunità e i modi in cui le scienziate che lavorano nella R&S in campo tecnologico rispondono alle esigenze delle donne che ne sono utenti finali. Il progetto finanziato dall'UE ha confrontato e analizzato le pari opportunità tra i sessi nella R&S in relazione a due ambiti tecnologici molto diversi tra loro, i teleservizi e le implementazioni agricole destinate ad applicazioni rurali in due economie in fase di transizione. I componenti del team hanno prestato particolare attenzione alla richiesta di R&S specificamente mirata al genere, cercando di evidenziare i fattori da cui viene influenzata. Si sono posti domande quali "In che modo è cambiato il ruolo svolto dalle donne in ambito scientifico?" e "Qual è l'influenza dei fattori economici e socioculturali sull'analisi specifica di genere degli utenti finali in relazione ai teleservizi e alle tecnologie rurali?" Il primo passo consisteva nel determinare le risorse di cui dispongono le scienziate negli studi specificamente riconducibili ai due sessi nell'ambito della R&S tecnologica, per dimostrare la portata della disparità tra i sessi nella ricerca scientifica. Questo studio ha costituito il punto di partenza per il lavoro di ricerca successivo. Un altro obiettivo consisteva in un'analisi empirica della posizione delle scienziate nella R&S in relazione alle tecnologie selezionate. Lo scopo era quello di scoprire i fattori culturali e strutturali che influiscono sugli studi specificamente riconducibili ai due sessi, mettendo in luce le variabili che ostacolano le pari opportunità nella ricerca in generale. Un terzo obiettivo riguardava la stesura di raccomandazioni su come adattare meglio gli studi specificamente riferiti ai sessi nella R&S in ambito tecnologico. Il progetto Wosister ha permesso di completare otto rapporti di ricerca che sono stati pubblicati sul sito Web del progetto e un'indagine condotta presso gli utenti finali delle tecnologie che è stata presentata durante un seminario. Le attività del progetto hanno visto anche la preparazione e la presentazione di due documenti che sintetizzano i risultati emersi dalle interviste con le ricercatrici e le utilizzatrici finali delle tecnologie. Tra le altre attività vi è inoltre il lavoro preparatorio di un libro basato su tutti i documenti e le sintesi ottenuti dal progetto. I risultati e le conclusioni sono stati presentati durante alcuni seminari e in una conferenza finale a cui hanno partecipato importanti ricercatori e rappresentanti dell'industria e delle organizzazioni governative e non governative che operano nel settore. Le informazioni riguardanti gli aspetti specifici del progetto sono state comunicate a tutti i soggetti interessati, ai responsabili della R&S che hanno partecipato alle interviste e ai questionari e tutti coloro che sono stati coinvolti nei seminari e nella conferenza finale.
 
           
         
             
        
                     
         
         
        