European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated corrosion sensors as on-line real time process control tools

Article Category

Article available in the following languages:

Protezione dalla corrosione

Un progetto finanziato dall'UE ha progettato e sviluppato sonde per sensori che migliorano la rilevazione e il monitoraggio della corrosione. Le informazioni risultanti, messe a disposizione degli operatori, aiutano a proteggere dalla corrosione e anche dai suoi effetti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli elementi come l'umidità e le interazioni chimiche spesso portano alla corrosione – la degradazione di un materiale modificato. Le misurazioni sono usate per seguire tali sviluppi in modo da proteggere i dispositivi funzionali di una serie di applicazioni. I risultati degli esami degli esperti sono stati tradizionalmente presentati agli utenti finali in relazioni scritte. Questo spesso complica il processo decisionale e potrebbe ostacolare ulteriormente le operazioni, per esempio negli impianti di lavorazione. Le perdite dovute alla corrosione potrebbero essere radicalmente ridotte se un controllo online in tempo reale, comprensibile al più ampio pubblico professionale, diventasse una parte naturale del processo decisionale. Un sistema di monitoraggio della corrosione che fornisse migliori informazioni sullo stato corrosivo dei componenti di lavoro permetterebbe anche una migliore attuazione delle contromisure e aiuterebbe a mitigare i costi. Questi ultimi sono legati, tra le altre cose, alla sostituzione dei dispositivi danneggiati, alla perdita di funzionalità e all'impatto ambientale. Il progetto Corrlog ("Automated corrosion sensors as on-line real time process control tools") si è proposto di occuparsi del bisogno di implementare sensori di corrosione e uno strumento di controllo del processo per una protezione dalla corrosione più efficace. Il progetto aveva lo scopo di sviluppare sensori piccoli e a funzionamento indipendente in grado di permettere un monitoraggio della corrosione rapido, affidabile e riproducibile. I membri del team si sono occupati in particolare di ottimizzare l'accessibilità diretta ai dati per gli utenti finali e di ottenere precisione e affidabilità dei sensori nelle loro singole piattaforme di applicazione. Le attività si sono concentrate sullo sviluppo di sensori di corrosione atmosferica al chiuso e all'aperto e di sensori fluidi o del suolo per rilevare la corrosione interna o esterna. Basando il proprio lavoro sul concetto di uno strumento di misurazione che usa una tecnica di resistenza elettrica, i partner sono andati avanti con la progettazione di prototipi: uno di una sonda incassata e uno di una sonda a inserzione. I test di laboratorio hanno trovato una buona correlazione tra il monitoraggio da parte delle risposte di resistenza elettrica e il reale tasso di corrosione identificato sull'elemento sensore. Sono state anche identificate le specifiche di progettazione basate sulle esigenze degli utenti finali e la manifattura di vari prototipi di acciaio testati in test sul campo. I risultati sperimentali hanno rivelato che le sonde funzionavano. La sonda a inserzione è stata creata presso Metricorr e sarà commercializzata principalmente per applicazioni di teleriscaldamento dell'acqua. I rapporti di Corrlog hanno precisato che la sonda incassata può essere costruita su richiesta. I risultati dello studio potrebbero migliorare l'applicazione dei sensori per la protezione del patrimonio culturale, delle attrezzature elettroniche, delle telecomunicazioni e dei trasporti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione