Nella creazione di materiali permeabili, i progettisti si trovano ad affrontare problemi di modellazione
I materiali permeabili, che consentono a piccole quantità di altri composti di attraversarli, sono comunemente necessari nella vita moderna. Si pensi, ad esempio, al modo in cui le lenti a contatto consentono all'ossigeno di filtrare e raggiungere l'occhio. Il successo dei materiali nel raggiungere tale obiettivo dipende solitamente dalle loro caratteristiche strutturali. Mentre le precedenti ricerche dipendevano per lo più da un metodo di prova e di errore, la nuova tecnologia ha il potenziale di rendere il processo di progettazione e sviluppo più efficiente. L'idea principale del progetto Multimatdesign ("Computer aided molecular design of multifunctional materials with controlled permeability properties") è stata di accelerare e migliorare gli sforzi europei nel settore dei materiali permeabili. Lo hanno fatto riunendo i principali sviluppatori e fornitori di software di progettazione al fine di applicare il disegno tecnico computerizzato ai processi di modellazione. I risultati di questi modelli potrebbero essere quindi confrontati con i dati sperimentali per verificarne l'esattezza. Ove possibile, i ricercatori hanno cercato di dimostrare come questi modelli potrebbero essere utilizzati nella progettazione di prodotti e processi nella vita reale. I risultati del progetto finanziato dall'Unione europea mostrano che vi è già una serie di strumenti software disponibili per le attività di disegno tecnico computerizzato su scale diverse. Tuttavia, vi è la necessità di un ulteriore sviluppo. Altre conclusioni hanno mostrato che gli approcci al disegno tecnico computerizzato hanno senso solo se inseriti nel contesto dei relativi lavori sperimentali sia per la validazione dei dati di simulazione sia per la conferma delle previsioni. Le domande di materiali permeabili si estendono fino al settore chimico, alle biotecnologie, all'ingegneria biomedica e ad altri campi. In tutte le aree, i materiali polimerici multifunzionali necessari sono associati ad altre caratteristiche come la biocompatibilità, la biodegradabilità, la resistenza meccanica o l'attività catalitica. Come tale, l'approfondimento dei concetti del progetto Multimatdesign potrebbe avere implicazioni di vasta portata.