European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Centre of Excellence for Computational Modeling of Complex Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento delle capacità della ricerca nei territori balcanici

Un'iniziativa finanziata dall'UE ha sostenuto lo sviluppo e l'aggiornamento di una struttura di calcolo nei territori balcanici, allo scopo di colmare il divario digitale tra le regioni dotate e quelle prive di tecnologie informatiche e di comunicazione ad elevata tecnologia.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'obiettivo del progetto CX-CMCS ("Centre of excellence for computational modelling of complex systems") era trasformare il laboratorio di calcolo scientifico (SCL) dell'istituto di fisica di Belgrado (IPB), in Serbia, in centro di eccellenza. Più specificamente, i traguardi sono stati tracciati allo scopo di aumentare la qualità del centro nella ricerca affinché potesse giungere a ricoprire il ruolo di partner di ricerca preferenziale dei territori balcanici occidentali nel settore della simulazione di sistemi complessi e nel settore della tecnologia grid. L'iniziativa era finalizzata a consolidare la capacità della ricerca focalizzata sulla creazione di risorse umane, proseguendo la politica di apertura del laboratorio agli studenti di fisica e informatica. Il consolidamento delle risorse materiali del centro era incentrato sull'aggiornamento dell'infrastruttura di calcolo ad elevata tecnologia esistente. Per la mobilità, l'offerta di iniziative di formazione e lo sfruttamento dei vantaggi della rete di collaborazione, il consorzio ha assegnato la priorità agli scambi di personale, alla condivisione dei risultati delle ricerche e all'organizzazione e all'esecuzione di esperimenti congiunti. Essendo chiara la necessità di promuovere e migliorare la visibilità alle comunità di ricerca serbe ed europee, al pubblico serbo più vasto e ai politici addetti a questo settore, i principali punti di informazione erano costituiti dal progetto e dai siti Web del laboratorio. Per creare un punto di riferimento e sviluppare una politica adeguata, è stato istituito un comitato consultivo internazionale che ha incluso i principali ricercatori degli enti partner europei. I partner del progetto hanno previsto che i loro approfondimenti, la loro esperienza e la loro consulenza sarebbero stati di indubbia utilità per l'approntamento di una strategia di sviluppo a lungo termine per il centro, favorendone l'integrazione nello Spazio di ricerca europeo. Per la divulgazione dei risultati del progetto sono stati utilizzati tutti i canali: presentazioni di seminari, pubblicazioni e articoli scientifici, seminari, eventi formativi e Internet.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione