European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost effective robots for smart precision spraying

Article Category

Article available in the following languages:

Un robot agricolo all’avanguardia per capacità di irrorazione e navigazione avanzate

L’integrazione di più tecnologie robotiche modulari per la viticoltura in forte pendenza potrebbe inaugurare una nuova era nel campo dell’agricoltura di precisione, sostenendo al contempo l’economia delle regioni rurali e montane.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente
Ricerca di base icon Ricerca di base

L’UE è il più grande produttore, consumatore ed esportatore di vino al mondo, tanto che contribuisce a circa la metà della produzione vinicola mondiale. I vigneti europei sono per la maggior parte di dimensioni molto ridotte; inoltre, circa il 10% di essi sono quelli noti come «a forte pendenza». Questi piccoli vigneti, situati in zone collinari e remote, sono rinomati per i loro vini di alta qualità, che svolgono un ruolo cruciale nelle economie rurali. Le loro esigenze specifiche, tuttavia, vengono relativamente trascurate dai produttori di macchinari tradizionali adibiti alla viticoltura a causa delle ridotte dimensioni di tale mercato. La situazione è destinata a cambiare grazie a un robot di irrorazione sviluppato dal progetto SCORPION, finanziato dall’UE, che ha già vinto dei premi ed è stato presentato in occasione del prestigioso Forum internazionale della robotica agricola 2023 e 2024 (FIRA 2023 e FIRA 2024).

Una soluzione modulare di tecnologie autonome per l’agricoltura di precisione

L’utilizzo di robot agricoli su terreni accidentati e remoti è particolarmente impegnativo da mettere in atto. SCORPION ha sviluppato un pacchetto di tecnologie robotiche modulari avanzate, studiate su misura per soddisfare le esigenze dell’agricoltura di precisione nelle regioni montane, per poi integrarle nel robot di irrorazione WETA. Secondo Filipe Neves dos Santos, coordinatore del progetto e esperto di robotica presso INESC TEC: «Lo strumento di irrorazione ad alta precisione interpreta “mappe di prescrizione” georeferenziate costruite da sistemi di ausilio alle decisioni che tengono conto dei dati storici dei campi, come i livelli dei nutrienti del suolo e le rese passate. Esso si avvale della tecnologia a portata variabile per adattare l’irrorazione alle dimensioni e allo stato di salute delle piante, mentre la modulazione ad ampiezza d’impulso e un ventilatore elettrico consentono quasi di eliminare le perdite nelle irrorazioni e di decuplicare l’efficienza energetica rispetto ai metodi tradizionali.» Inoltre, il robot può passare dall’applicazione a spruzzo a quella a luce ultravioletta in meno di 10 minuti e l’utente può operarlo utilizzando uno smartphone Android collegato al sistema di navigazione robotica di INESC TEC. La piattaforma robotica WETA, completamente elettrica, garantisce la trazione integrale anche sui terreni rocciosi e in pendenza più impegnativi. Il raggio di sterzata inferiore ai 20 centimetri e il sottile profilo largo meno di un metro consentono inoltre al robot di lavorare con colture piantate ad alta densità senza compattare il terreno. Infine, il sistema di navigazione robotica permette una localizzazione completa e la pianificazione del percorso in tempo reale. Sia questo sistema che lo strumento di irrorazione possono essere perfettamente integrati in qualsiasi trattore o piattaforma robotica, in modo da ottenere un sistema di spruzzatura completamente autonomo.

Avanzate tecnologie di percezione e localizzazione

Il robot agricolo WETA, il sistema di navigazione robotica e la tecnologia a portata variabile sono dotati delle più recenti innovazioni, che consentono a un ricevitore di sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) di operare con tutti i servizi di Galileo. Ciò garantisce un funzionamento ottimale con dati in tempo reale 24 ore su 24, anche in aree remote prive della copertura di rete mobile. In ambienti che offrono una ricezione mobile adeguata, i sistemi passano alla modalità cinematica in tempo reale per migliorare la precisione della localizzazione e fornire ridondanza. Il loro sistema di percezione all’avanguardia comprende un sistema LiDAR (light detection and ranging, ovvero rilevamento e localizzazione tramite luce) e varie telecamere. Il sistema di navigazione robotica dispone anche di un sistema di navigazione inerziale e, quando rileva anomalie o interferenze a livello di GNSS, prende in considerazione le caratteristiche naturali visibili del paesaggio per fornire una localizzazione 3D accurata e affidabile.

Una nuova era nell’agricoltura di precisione

Il robot agricolo WETA offre precisione, affidabilità e sicurezza ineguagliabili nelle operazioni in campo aperto. «Il robot di SCORPION è all’avanguardia della tecnologia agricola, alla luce della sua capacità unica di analizzare autonomamente una mappa di prescrizione ottenuta da un sistema di ausilio alle decisioni in una sequenza di compiti eseguibili che culminano in un’attività di irrorazione di precisione. Si tratta di una funzione che garantisce una vera autonomia sul campo», conclude Neves dos Santos. Non solo la soluzione migliorerà la sostenibilità e promuoverà pratiche ecocompatibili nella gestione dei vigneti, ma faciliterà inoltre l’espansione in regioni montane non sfruttate e caratterizzate da potenzialità immense, favorendo la crescita delle economie locali. SCORPION sta aprendo la strada a una nuova era nell’agricoltura di precisione e nell’agricoltura intelligente.

Parole chiave

SCORPION, agricoltura di precisione, robot agricoli, vigneti, GNSS, mappa di prescrizione, tecnologia a portata variabile, LiDAR, irrorazione di precisione, cinematica in tempo reale

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione