Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Effective Operation in ports

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo approccio per la gestione dei porti

Un team di ricercatori ha intrapreso un approccio globale destinato a migliorare la gestione dei porti europei. Le tecnologie, gli strumenti di formazione e i sistemi online di valutazione dei rischi sviluppati contribuiranno anch'essi a migliorare notevolmente l'efficienza.

I porti di tutta Europa sono sempre più impegnati nella gestione di passeggeri, merci e navi di grandi dimensioni provenienti da tutto il mondo. Il progetto Efforts ("Effective operation in ports") finanziato dall'EU ha esaminato i modi per aumentare l'efficienza dei porti europei e migliorare la loro gestione. Il progetto ha evidenziato la navigazione all'interno dei porti, l'ambiente e le organizzazioni portuali ed ha, inoltre, analizzato da vicino lo sviluppo delle risorse umane. Il supporto tecnico avanzato è necessario per far fronte all'espansione delle attività di spedizione e alle dimensioni delle navi, nonché per minimizzare gli impatti ambientali negativi che potrebbero emergere da urti o arenamenti. In questa'ottica, il progetto ha sviluppato simulatori di rimorchiatori tridimensionali (3D) per modellare le manovre all'interno dei porti. Ha analizzato le forze di parabordo e collisione, così come un'interazione tra onda e spinta, al fine di aiutare a visualizzare e modellare condizioni reali in modo efficace. Il progetto Efforts ha altresì progettato un'unità pilota portatile (PPU) leggera e facile da usare per l'impiego a bordo con funzioni touchscreen funzionanti su sistemi operativi e dispositivi mobili differenti. La tecnologia permette di condividere informazioni tra il rimorchio principale e il pilota della nave al fine di migliorare le manovre. Il progetto Efforts ha inoltre sviluppato una nuova norma per i sistemi di visualizzazione delle carte nautiche elettroniche (ENC), in modo da poter lavorare con la tecnologia ENC esistente a terra e in mare. Il sistema risultante si è rivelato molto accurato, impiegando una modellazione 3D del porto e del canale di navigazione. Per quanto riguarda l'ambiente, il progetto ha lavorato alla tutela della qualità dell'acqua e dell'aria dei porti, così come alla riduzione al minimo dei livelli di rumore, alla gestione dell'energia e alla risoluzione della questione degli organismi acquatici dannosi presenti nelle acque di zavorra. È stato sviluppato uno strumento di supporto al processo decisionale che aiuti a monitorare le emissioni e i costi, valutando l'energia eolica per la produzione di energia rinnovabile. I membri del team del progetto Efforts hanno proposto una nuova valutazione dei rischi e delle pratiche di gestione destinate alla produttività, oltre ad un miglioramento dello scambio di informazioni e norme di raccomandazione in diverse aree. Il team ha inoltre costruito una piattaforma online di gestione del rischio che ha altresì affrontato le modifiche delle infrastrutture. Infine, il progetto è stato rivolto ai bisogni educativi e formativi del personale di gestione del porto, considerando conoscenze, competenze e comportamenti dei lavoratori portuali. Tutte queste raccomandazioni sono destinate a migliorare la gestione del porto e il rispetto del suo ambiente come non era mai stato fatto prima d'ora.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione