La nanoscienza raggiunge la nuova Europa
Tra i temi fondamentali su cui si è lavorato nell'ambito del sesto programma quadro dell'UE (6° PQ) per incoraggiare i relativi settori ed esperti economici vi sono le nanoscienze, le nanotecnologie, i materiali e le nuove tecnologie di produzione (NMP). L'UE si è inoltre battuta allo scopo di coinvolgere i propri Paesi candidati associati (ACC) nei progetti NMP per promuovere la competitività nei futuri Stati membri. Il progetto Stef-Nano-ACC ("Stimulating, encouraging and facilitating the participation of ACC nanotechnology and nanoscience research organisations To FP6"), finanziato dall'UE, è stato concepito in vista del raggiungimento dell'obiettivo europeo relativamente a tale ambito. Sono stati organizzati workshop, conferenze ed eventi di intermediazione in Ungheria e in Polonia finalizzati all'identificazione di potenziale di ricerca emergente e all'accrescimento dell'interesse nei confronti degli argomenti NMP. Questi eventi si prefiggono l'obiettivo di attrarre giovani ricercatori, specialmente donne, in grado di inserirsi in segmenti della società che potrebbero beneficiare in modo significativo di una rete di contatti potenziata. In generale, il progetto ha condotto a un rafforzamento delle organizzazioni correlate alle NMP spingendole a partecipare alle gare d'appalto dell'UE, attraverso una promozione della crescita sostenibile, della competitività e delle partnership tra le nazioni europee esistenti e quelle future. Le iniziative del progetto hanno contribuito al rafforzamento dell'Area europea di ricerca (ERA) e all'integrazione di nazioni europee più nuove in questa realtà. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal rafforzamento della cooperazione con gli Stati esterni all'UE, determinando in tal modo un allargamento della sfera di influenza e della competitività dell'Europa. L'intensa attività promozionale del progetto, attraverso conferenze, concorsi, forum e presentazioni, ha condotto alla creazione di partnership solide nel campo delle NMP e di consorzi progettuali efficaci. Il risultato del progetto consiste nell'aumento della partecipazione dei Paesi ACC in attività NMP in base al 6° PQ e all'interno di un'ERA più forte, accompagnato dall'entusiasmo rinnovato nei confronti dei gruppi scientifici relativi all'argomento.