Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16
Speeding collaborations in the life science and health domain of the European research area and beyond

Article Category

Article available in the following languages:

Colmare le distanze fisiche per una migliore collaborazione

Un team finanziato dall'UE ha sviluppato una piattaforma basata sul web per avvantaggiare la messa in rete fisica delle piccole imprese. Favorire la comunicazione tra diversi attori si dimostrerà un vantaggio maggiore per le collaborazioni transfrontaliere.

Sebbene le organizzazioni più grandi e quelle del mondo accademico si giovino spesso di attività di messa in rete fisica, la situazione è ben diversa per le piccole e medie imprese (PMI). Queste ultime non hanno a disposizione le risorse adatte e devono concentrarsi sugli aspetti operativi. A causa di questa situazione, ci sono molte possibilità mancate di collaborazione per entrambe le parti. Il progetto Spidera for life ("Speeding collaborations in the life science and health domain of the European research area and beyond") ha sviluppato una piattaforma di networking per affrontare il problema. Lo strumento online rimuove le barriere comunicative e permette a individui e organizzazioni di instaurare rapidamente delle relazioni, in vista di una collaborazione. I "deliverable" del progetto sono rafforzati da grandi capacità di analisi dei social network, e mirano ad accelerare la ricerca, facilitare la diffusione dell'informazione e sostenere la competitività delle industrie e delle imprese dell'UE nel settore salute. In quanto tale un obiettivo fondamentale del progetto era fornire i mezzi per migliorare la salute dei cittadini europei e affrontare impellenti problemi di sanità globale. I partner del progetto si sono avvicinati al concetto di messa in rete basata sul web mirando a fare della piattaforma una risorsa primaria per coloro che agiscono nei settori delle scienze della vita e della sanità in tutta Europa. Viene anche promossa come scelta preferenziale nella creazione di partenariati collaborativi e nell'appoggio alle start-up del trasferimento tecnologico. Gli individui sono al centro del concetto di Spidera for life, dove strumenti software di facile utilizzo, accessibili da qualsiasi sito a qualsiasi ora, offrono loro vantaggi simili alla partecipazione fisica agli eventi. Gli esiti del progetto promettono di accelerare le collaborazioni tre PMI e mondo accademico, e quindi migliorare i benefici delle attività sinergiche per tutte le realtà coinvolte.