Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Clean Hydrogen-rich Synthesis Gas

Article Category

Article available in the following languages:

Carburanti automobilistici rinnovabili per il settore dei trasporti

Un gruppo di scienziati ha compiuto notevoli progressi negli studi sulla produzione di carburanti efficienti ricavati da fonti rinnovabili, e l'iniziativa ha trasformato le problematiche in opportunità per il settore dei trasporti, contribuendo alla riduzione dell'uso di prodotti nocivi all'ambiente.

Attualmente si assiste a una crescente pressione alla riduzione della dipendenza dal petrolio nel settore dei trasporti; un mezzo per realizzare questo obiettivo, in linea con le imposizioni del Protocollo di Kyoto, consiste nell'alimentazione dei veicoli con carburanti prodotti da fonti di energia rinnovabili. Una di queste fonti è costituita dalle biomasse. Per ottenere un maggiore rendimento del carburante ricavato dalle biomasse di cellulosa si può ricorrere alla gassificazione e ai gas di sintesi, dal momento che tutto il carbonio può essere convertito in carburante, riducendo i costi previsti rispetto ad altri metodi di produzione implementabili, ad esempio la fermentazione. Il progetto Chrisgas ("Clean hydrogen-rich synthesis gas") era finalizzato a dimostrare un metodo energeticamente efficiente ed economicamente conveniente per produrre gas ricchi di idrogeno ricavati dalle biomasse, che potrebbero essere trasformati in carburanti automobilistici rinnovabili, ad esempio gasolio Fischer-Tropsch, etere dimetilico (DME) e idrogeno. Non è stato possibile portare a termine gli obiettivi originari del progetto con la realizzazione di un impianto dimostrativo presso il VVBGC (Växjö Värnamo Biomass Gasification Centre), in Svezia, a causa dei ritardi accumulati nella ristrutturazione, nei collaudi e nei finanziamenti dell'impianto, che sarebbe stato il primo impianto dimostrativo IGCC (Integrated Gasification Combined-Cycle) completo per biomasse. Gli obiettivi del progetto, quindi, sono stati dirottati sul lavoro di progettazione basilare e sull'esecuzione di test di gassificazione presso l'impianto IGCC esistente del VVBGC, che hanno sortito esiti positivi. Con il progetto Chrisgas sono stati sfruttati risultati sperimentali per condurre vari studi a tavolino, relativi, tra l'altro, alla produzione di carburanti automobilistici da vari biocarburanti; tali studi sono stati effettuati a scala specifica e sono stati rappresentativi dei costi delle tipiche catene di carburanti derivati dalle biomasse in varie regioni dell'Unione Europea. I partner del progetto, inoltre, hanno esaminato i potenziali impatti socioeconomici dell'introduzione degli impianti di produzione di BtL (Biomass-to-Liquids), ad esempio la creazione di nuove opportunità di lavoro. I risultati della ricerca e sviluppo hanno condotto, tra l'altro, allo sviluppo e alla commercializzazione di un nuovo alimentatore a pistone per biomasse in un gassificatore e la sperimentazione pilota, con esiti positivi, di un filtro di gas a caldo modificato con caratteristiche nuove; i membri del team, inoltre, sono riusciti a migliorare le conoscenze in settori fondamentali del processo di conversione termochimica. I risultati del progetto potrebbero incentivare l'impiego di energie rinnovabili nel settore dei trasporti, riducendo le emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti una volta che le tecnologie studiate saranno pronte per la commercializzazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione