Raccogliere i frutti dei risultati della ricerca sulle bioscienze
Il mercato delle biotecnologie è fortemente basato sulla continua introduzione di nuovi prodotti e tecnologie dalla scienza. Ciò richiede la valutazione attenta e la commercializzazione dei risultati scientifici. Gli scienziati hanno quindi bisogno di essere addestrati su come sfruttare in modo efficiente i risultati della ricerca e le invenzioni attraverso le spin-off e l'out-licensing. L'obiettivo principale del progetto IPRAM ("Intellectual property rights and assets management course") era di sensibilizzare i ricercatori su come le loro ricerche possono essere protette e sfruttate commercialmente. Si sono svolte otto conferenze sui diritti di proprietà intellettuale (DPI), in varie città europee e della durata di una settimana ciascuna, le quali hanno presentato una serie casi di studio del settore delle scienze della vita. Attraverso il sito IPRAM è stato diffuso un libretto che contiene il contenuto dei corsi e altre informazioni pertinenti. Inoltre, il consorzio ha formato una rete di competenze per offrire consulenza nella comunità accademica su questioni relative al diritto di proprietà intellettuale e ai brevetti. Il progetto IPRAM ha fornito a scienziati e funzionari di trasferimento tecnologico le conoscenze necessarie per diffondere nel modo migliore i loro risultati per la valorizzazione commerciale. Si auspica che questi corsi stimoleranno il trasferimento tecnologico dalle università all'industria e che contribuiranno allo sviluppo di nuove imprese sostenibili nel settore delle biotecnologie.