Danneggiamento delle superfici di trasporto migliori
Il manto stradale in calcestruzzo è estremamente forte, duraturo, sicuro, silenzioso e, potenzialmente, superiore a livello estetico rispetto all'asfalto; può essere addirittura colorato, costituendo quindi sia un punto di qualità nelle aree urbane sia un elemento di design. Tuttavia, poiché il calcestruzzo è generalmente un'alternativa ad alto costo, il progetto Ecolanes ("Economical and sustainable pavement infrastructure for surface transport") ha esaminato i processi e i materiali di sostituzione al fine di ridurne i costi. Gli obiettivi economici del progetto Ecolanes sono ambiziosi. La loro realizzazione significherebbe che i costi di costruzione potrebbero essere ridotti fino al 20%, i tempi di costruzione del 15% e, soprattutto, il consumo energetico fino al 40%. Lo sviluppo, la sperimentazione e la validazione di successo dei costi minori del manto stradale in calcestruzzo rinforzato con fibre di acciaio (SFRC) promettono di fornire un contributo al settore prioritario dei trasporti su superfici sostenibili. I modelli sono stati sviluppati con nuove analisi e software di progettazione destinati alla costruzione di manti stradali rigidi a lunga durata (LLRP) realizzati in calcestruzzo fibrorinforzato (SFRC). Si è giunti a tagli in termini di costi e tempi di costruzione utilizzando una combinazione di materiali riciclati e nuove tecniche di produzione. Le basi in calcestruzzo richiedono una rete di rinforzo in acciaio e le fibre dei vecchi pneumatici forniscono un'alternativa riciclata a basso costo. Hanno inoltre contribuito al risparmio sui materiali gli aggregati riciclati, le ceneri di combustibile polverizzato (PFA), un sottoprodotto del carbone derivante dalle centrali elettriche, e il cemento a basso consumo energetico. Per quanto riguarda i processi, le tecniche di pulizia e cernita delle fibre sono state ottimizzate al fine di aumentare il rendimento delle utili fibre dei fili di acciaio degli pneumatici riciclati. Il team ha anche confrontato le proprietà degli aggregati riciclati rispetto alla versione naturale più costosa. È interessante notare come il comportamento a flessione della mescola asciutta di calcestruzzo fibrorinforzato sia stato pari in termini di prestazioni a quello delle mescole a base di aggregati naturali. Gli scienziati hanno costruito un manto stradale di prova per il test di carico accelerato. Dopo 1,5 milioni di cicli di carico, posti in termini reali, i risultati hanno mostrato che nel corso di un ciclo di vita di progettazione della durata di circa 30 anni, la strada resisterebbe ad almeno 20,5 milioni di veicoli ad asse singolo. Il progetto Ecolanes ha offerto un mercato sostenibile per il riciclaggio degli pneumatici usurati. Il principale obiettivo è stato raggiunto anche mediante la creazione di una solida base per la costruzione di LLRP più economici ed ecologici.