Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Acceptance of CO2 Capture, Storage - Economics, Policy, and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Una tabella di marcia per la cattura e lo stoccaggio del carbonio in Europa

Pompare il CO2 nel terreno invece di lasciarlo uscire nell'atmosfera non è più una cosa da fantascienza. Una serie di linee guida per istituire questa tecnologia in Europa sarà sicuramente una lettura interessante.

Migliorare l'efficienza energetica e aumentare la produzione di energia da fonti di energia rinnovabili sono gli elementi chiave della strategia dell'Europa sui cambiamenti climatici, ma non sono sufficienti per risolvere completamente il problema. Anche le altre opzioni, come la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CSC), hanno un ruolo importante. Considerevoli fondi dell'UE sono stati e continuano a essere investiti in progetti di ricerca e sviluppo (R&S) che si occupano degli aspetti scientifici, tecnici e finanziari del CSC. Allo stesso tempo bisogna gettare le basi per un quadro normativo del CSC. Era questo l'obiettivo del progetto Accsept ("Acceptance of CO2 capture, storage – economics, policy, and technology"). Anche se si superano tutti gli ostacoli tecnici del CSC, questo non ha alcuna possibilità se le persone non lo accettano. Per avere un'idea dell'opinione pubblica riguardo il CSC, il team di Accsept ha messo insieme un questionario e lo ha sottoposto a oltre 500 individui provenienti dall'amministrazione pubblica, il mondo accademico, le organizzazioni non governative (ONG) e altro. Questa azione è stata integrata da due workshop dedicati per le parti coinvolte. I risultati sono positivi, ma indicano l'esigenza di un intervento più mirato. Per esempio, incentivi finanziari e ambientali più allettanti potrebbero aiutare ad accelerare lo sviluppo della tecnologia CSC. Alcune regioni potrebbero anche trarre beneficio da campagne di comunicazione per aumentare ulteriormente la conoscenza del CSC. Infine, un'interessante conclusione tratta dal team di Accsept è che non bisogna forzare l'accordo tra le varie parti coinvolte, ma piuttosto concentrarsi su un continuo scambio di informazioni. I consigli di Accespt, che si possono trovare nella relazione finale del progetto, disponibile sul sito web del progetto, delineano una tabella di marcia per l'implementazione del CSC in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0