Obiettivo
The aim of the ACCSEPT project is to contribute to the timely and responsible application of CO2 capture and storage (CCS) by measuring EU social acceptance of CCS; assisting with the establishment of CCS guidelines for the EU ETS; and by identifying and addressing gaps in existing socio-economic studies.
The ACCSEPT project will achieve these objectives through:
- A process of measurable, phased, and focused stakeholder engagement.
- The project team's own expert evaluations based upon its current comprehensive knowledge base of CCS and understanding of the key knowledge gaps for EU-level policy making in this area.
- A process for filling in gaps in overall CCS knowledge.
- Production of targeted recommendations that will make outputs of the project useful for solving difficult CCS challenges.
Our team represents an array of expertise:
-DNV is a global certifier within a broad range of industrial activities and standards, and is a world leader in verification for GHG emissions trading schemes. DNV conducts R&D in CCS and sustainable energy at its strategic research centre.
-Baker & McKenzie is a leader in environmental law and one of the world's experts on legal issues related to emissions trading and has been invaluable in the development of several trading systems.
-ECN is a research institution with technological expertise on CCS and technical experts in economic and policy aspects of GHG mitigation.
-IEEP focuses on the implementation of European regulations and is an independent non-profit institute and has close relationships with a range of stakeholders whom it regularly consults.
-Tyndall Centre is one of the world's leading research centres on climate issues, spanning activities from predictive climate modelling to social science studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili carbone
- scienze sociali sociologia antropologia studi su scienza e tecnologia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-SSP-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HOVIK
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.