European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensor system for detection of harmful environments for pipe organs

Article Category

Article available in the following languages:

Mantenere il patrimonio organario europeo vivo e vegeto

L'organo a canne è una parte importante del patrimonio culturale europeo, che riflette numerosi stili e tradizioni sviluppatisi nel corso di centinaia di anni. I ricercatori UE hanno escogitato nuovi modi di monitoraggio dei fattori che potrebbero causare danni a parti degli organi a canne prima che tali danni si verifichino.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Gli organi sono strumenti musicali complessi e oggetti d'arte composita realizzati in legno, cuoio e metalli. Ogni singolo componente è estremamente sensibile ai fattori ambientali, quali temperatura, umidità e acidi organici. Il progetto Sensorgan ("Sensor system for detection of harmful environments for pipe organs") ha progettato lo sviluppo in tempo reale di nuovi metodi per il monitoraggio e la rilevazione degli ambienti nocivi e dei processi di danneggiamento successivi riguardanti gli organi a canne. I ricercatori si sono concentrati sulle due principali minacce per gli organi a canne, ossia la corrosione da acido acetico all'interno delle canne e la rottura delle parti in legno causata da fluttuazioni dell'umidità presente nell'ambiente. Quest'ultima è influenzata da fluttuazioni di temperatura, come il riscaldamento di una chiesa, ad esempio, capaci di rimuovere l'umidità presente nell'aria. Per affrontare il problema della corrosione da acido all'interno delle canne, i ricercatori hanno sviluppato un dosimetro associato ad un software basato sulle variazioni nella frequenza di oscillazione di un cristallo piezoelettrico. In particolare, quando questi cristalli sono rivestiti con tubi metallici (piombo) e il rivestimento inizia a corrodersi, la frequenza con cui i cristalli vibrano inizia a variare, rendendo pertanto possibile la rilevazione di tali variazioni. I ricercatori hanno sviluppato il dosimetro unitamente ad un adattatore specifico in grado di consentire l'utilizzo della canna durante il monitoraggio. Le fluttuazioni di umidità possono causare crepe nelle strutture lignee creando non solo danni inestimabili alle sculture in legno, ma rendendo anche l'organo potenzialmente inutilizzabile. I ricercatori hanno utilizzato un metodo innovativo di registrazione dell'attività di emissione acustica (EA), al fine di tracciare ogni microfrattura delle parti in legno. Il sensore prototipo è stato testato con successo e una nuova versione commerciale è già pronta per essere introdotta sul mercato. In sintesi, l'iniziativa finanziata dall'UE ha fornito importanti contributi alla conservazione del patrimonio degli organi europei attraverso il monitoraggio in tempo reale, indicando inoltre la strada verso un miglioramento delle politiche di restauro degli organi e degli standard per la conservazione del patrimonio culturale. I risultati potrebbero avere un impatto negli ambienti di costruzione europea con effetti di vasta portata sulla vita culturale e sulla salute dei cittadini dell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione