La condivisione delle risorse per l'aumento della dependability
questi sistemi sono onnipresenti e diventano sempre più complessi, al punto che i sottosistemi possono presentare diversi livelli di prestazioni critiche. Il progetto Commics ("Complexity management for mixed-criticality systems") era finalizzato a migliorare e ampliare l'architettura TTA (Time-Triggered Architecture), sviluppata presso l'istituto di tecnica informatica dell'Università tecnologica di Vienna, per renderla adatta all'uso in sistemi dependable a criticità mista. L'architettura TTA consiste in un protocollo a tolleranza d'errore che consente la comunicazione continua di tutti i nodi collegati a periodi di tempo predefiniti, aumentando la sicurezza e l'affidabilità, ed è stata applicata con successo all'industria avionica, in cui la prevedibilità del funzionamento dei sistemi è fondamentale per la sicurezza; il protocollo TTP (Time-Triggered Protocol) utilizzato nel nuovo Boeing 787 Dreamliner, ad esempio, è basato su architettura TTA. Inoltre, la tecnologia TTEthernet, che consente il controllo in tempo reale tramite Ethernet, è stata scelta per l'applicazione nel programma spaziale Orion della NASA. Tuttavia, con l'aumento del numero di sistemi dependable che diventano a criticità mista, è emersa la necessità di modificare l'architettura TTA originaria per consentire la condivisione di risorse tra i sottosistemi di differenti criticità, per risolvere le limitazioni connesse ai costi, alle dimensioni, al peso e alla potenza delle singole architetture TTA. Il progetto Commics sta studiando questa esigenza attraverso lo sviluppo di nuovi approcci alla pianificazione per comunicazioni time-triggered e per i limiti delle latenze delle comunicazioni correlate a TTEthernet; i ricercatori, inoltre, stanno studiando le comunicazioni time-triggered (esecuzione di A nel tempo t) e event-triggered (esecuzione di A quando si verifica B). Si prevede che con il prosieguo del progetto saranno sviluppate estensioni dei protocolli TTEthernet e altri protocolli con funzionalità specifiche, che consentiranno un aumento della sicurezza e dell'affidabilità dei complessi sistemi dependable con criticità mista, che si diffondono sempre di più.