Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Mimo mid-range radar for security applications in mainstream CMOS technology

Article Category

Article available in the following languages:

Un radar portatile per il rilevamento accurato dei pericoli

La sicurezza è diventata una problema mondiale che desta sempre maggiori preoccupazioni. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato un dispositivo di tracciamento estremamente accurato e potenzialmente economico per risolvere il problema dei dispositivi di imaging modesti e inaffidabili che hanno inondato il mercato nell'ultimo decennio.

Il progetto Miramos ("Mimo mid-range radar for security applications in mainstream CMOS technology") era finalizzato allo sviluppo di un dispositivo di tracciamento portatile per brevi distanze da utilizzare nell'ambito della sicurezza. I radar sono dispositivi che impiegano le onde elettromagnetiche che rimbalzano su un oggetto e ritornano a un ricevitore per scoprire i dati sulla posizione e il movimento dell'oggetto (velocità e direzione con cui si muove); i radar ad alta frequenza sono molto precisi per le distanze relativamente brevi, per cui per le applicazioni a medio raggio che vengono utilizzare per lo più all'interno (non soggette alle condizioni atmosferiche), come quelle dei dispositivi di sicurezza portatili, i radar operanti a una frequenza di 60 GHz (GigaHertz) garantiscono una risoluzione e un'accuratezza superiori. Con il progetto Miramos è stata sviluppata la base matematica, il progetto di un prototipo e la simulazione di un sistema radar portatile basato sulla tecnologia CMOS (Complementary Metal-Oxide Semiconductor), ampiamente utilizzata nella maggior parte dei microchip degli attuali computer, facilitandone l'integrazione a basso costo con la tecnologia esistente. Le simulazioni hanno dimostrato due importanti miglioramenti della risoluzione e dell'accuratezza, in correlazione alle approssimazioni dei ritardi basati sullo spostamento della fase. Nel rilevamento di un segnale, spesso viene generata una frequenza intermedia prima dell'amplificazione e del rilevamento finale del segnale; definendo propriamente la frequenza intermedia, i ricercatori hanno ridotto l'errore di approssimazione del ritardo a meno dell'1 %. I ricercatori, inoltre, hanno dimostrato l'eliminazione dell'errore tramite un processo di scambio dei percorsi dei segnali in percorsi differenti; le simulazioni preliminari a livello di circuito hanno prodotto risultati decisamente in linea con le simulazioni a livello di sistema. Per concludere, i ricercatori dell'UE impegnati nel progetto Miramos hanno sviluppato con successo un prototipo di dispositivo di sicurezza portatile estremamente preciso per applicazioni a corto raggio basate su radar ad alta frequenza e la tecnologia CMOS, altamente disponibile; future implementazioni del prototipo dovrebbero avvicinarsi agli obiettivi di sicurezza globale per il tracciamento e il rilevamento di eventi sospetti o potenzialmente pericolosi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione