Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Toward a social construction of an European youth-ness: experience of inclusion and exclusion in the public sphere among second generation migrated teenagers

Article Category

Article available in the following languages:

Qual è il segreto per far sentire a casa i giovani migranti?

Un gruppo di ricercatori finanziato dall'UE ha analizzato i fattori che contribuiscono all'inclusione o all'esclusione dei giovani migranti di seconda generazione. È stata rivolta un'attenzione particolare alla loro percezione dell'accesso alle risorse pubbliche.

Il centro di interesse principale del progetto Tresegy era l'impatto dei fattori sociali nella creazione di disuguaglianze nelle società europee tra gli adolescenti migranti di seconda generazione. I ricercatori hanno adottato un approccio comparativo attraverso lo studio della popolazione bersaglio in nove aree urbane locali appartenenti a sei contesti nazionali. Il loro obiettivo consisteva in una migliore comprensione delle modalità di percezione e di accesso dei giovani alle risorse, materiali e non, disponibili nella sfera pubblica. Di conseguenza, i partner Tresegy si sono proposti di condurre una valutazione e un confronto dei fattori strutturali, culturali, economici e socio-politici che contribuiscono all'organizzazione e all'orientamento dei fenomeni di esclusione o di inclusione socio-economica. Al fine di condurre un'analisi e un paragone ulteriori delle percezioni sui livelli di inclusione o di appartenenza alla società ospitante, così come sui valori e sui principi orientati all'UE, è stata adottata una prospettiva europea. L'attenzione alle prospettive di attori sociali ha consentito di condurre un'analisi delle dimensioni istituzionali, così come l'attenzione alle percezioni e alle aspettative degli adolescenti relative all'accesso alle risorse pubbliche materiali e non. I fautori del progetto sono anche stati in grado di condurre un confronto e una valutazione del modo in cui i contesti nazionali offrono un'analisi migliore dei fattori positivi e negativi che conducono alla partecipazione e all'integrazione oppure all'esclusione e alla marginalizzazione. I risultati di tutto il lavoro di ricerca sono stati raccolti e presentati sinteticamente in un documentario, intitolato "In between - nine takes from the European scene", in cui i giovani esprimono le loro preoccupazioni e prospettive principali relative al progetto Tresegy, con le nove ambientazioni presentate attraverso una o più comunità corrispondenti prese singolarmente. La produzione rappresenta il principale strumento di divulgazione del progetto in vista del raggiungimento di un pubblico più ampio. Grazie a una conferenza di divulgazione finale, tenutasi in Spagna nel 2009, è stato creato un forum di discussione sull'argomento dell'esclusione e dell'inclusione tra i giovani migranti di seconda generazione. La struttura aperta dell'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di istituzioni e di enti pubblici così come di giovani provenienti da aree che hanno partecipato al progetto. Un gruppo di giovani provenienti da Lisbona ha presentato una lettera di dichiarazione in cui si richiedeva un ruolo più proattivo nel corso di processi decisionali e di pianificazioni delle politiche rilevanti. Le attività del progetto Tresegy hanno condotto alla creazione di una nuova struttura operativa in grado anche di dare voce a coloro che non sono solo parte delle società europee, ma ne rappresentano anche la composizione futura.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione