Trasferire conoscenze dalla ricerca all'industria
Pochissime RBSO dimostrano una crescita estremamente rapida e commercialmente fruttuosa. Tuttavia, anche quelle che, di per sé, non riscuotono successi di lunga durata generano un'immensa quantità di conoscenze, che potrebbero essere trasferite o positivamente sfruttate tramite collaborazioni oppure fusioni e acquisizioni. Il progetto PICO ("Academic entrepreneurship from knowledge creation to knowledge diffusion") è stato concepito allo scopo di comprendere meglio le condizioni in base alle quali le RBSO contribuiscono in modo efficace alla base di conoscenze e al trasferimento dei risultati della ricerca dal piano accademico all'industria. I ricercatori del progetto hanno innanzitutto identificato le strategie di commercializzazione adottate dalle RBSO. Quindi, hanno sviluppato un modello delle modalità con cui determinare il risultato innovativo e la crescita. Hanno successivamente valutato e creato un modello delle modalità con cui tali strategie incidono sulle collaborazioni, tramite questionari proposti alle RBSO, ai loro partner e, in caso di fusioni e acquisizioni, sia agli acquirenti che alle acquisizioni di riferimento. Hanno poi svolto attività sul campo, acquisizioni di dati e analisi di dati. I risultati del progetto dovrebbero consentire di comprendere più approfonditamente le funzioni di creazione e trasferimento delle conoscenze da parte delle RBSO e i relativi effetti sull'innovazione e la crescita. Inoltre, i risultati dovrebbero condurre alla progettazione di una politica generale in relazione alle RBSO e generare un sostegno pubblico per i progetti di rischio, potenziando in tal modo la competitività della ricerca e dell'industria dell'UE.