Costruzione di una reputazione online
Con l'industria globale al suo apice, è fondamentale per l'industria e le imprese europee costruire una solida reputazione e comunicare i propri vantaggi ai clienti e agli altri soggetti interessati. Il progetto EREP ("Social knowledge for e-governance") ha studiato la generazione, la diffusione e l'impatto della reputazione per la progettazione di tecnologie volte a creare la reputazione. Il team di progetto ha inoltre testato nuove ipotesi e idee al fine di sviluppare raccomandazioni per la costruzione di reputazione. Il progetto mirava a sostenere la governance delle istituzioni elettroniche, dagli scambi commerciali e i forum di discussione agli ambienti professionali di collaborazione online e i social network. È stato compilato un Opuscolo sulla Reputazione comprendente i principali risultati del progetto e le raccomandazioni per il settore industriale. L'opuscolo si rivolge a ricercatori, responsabili politici e soggetti interessati che intendono progettare una potente tecnologia della reputazione, affrontando sfide come le dichiarazioni non veritiere fatte da altri. Consente inoltre ai soggetti interessati di regolamentare le società simulate come le piattaforme di collaborazione, gli ambienti Internet e le reti di telecomunicazione. Oltre all'opuscolo, l'altro tra i risultati finali più importanti del progetto ha riguardato l'organizzazione della Prima Conferenza Internazionale sulla Reputazione: Teoria e Tecnologia (ICORE09). La conferenza ha diffuso i risultati del progetto e favorito dibattito sulla ricerca emergente. È stato altresì presentato e distribuito un nuovo opuscolo del progetto sulla "Conoscenza per l'eGovernance: Teoria e tecnologia della reputazione". Diversi articoli sono stati pubblicati anche sul tema della reputazione e dell'eGovernance, offrendo ai soggetti interessati una ricca varietà di ricerca. EREN e ICORE09 hanno efficacemente evidenziato studi sulla reputazione come un campo di ricerca importante e nuovo che funge da ponte per molte discipline. Se applicata correttamente, la conoscenza proveniente dal progetto e dalla conferenza può aiutare a costruire la fiducia e a migliorare la reputazione delle istituzioni e delle imprese europee.