Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
European platform for demonstration of efficient soil and groundwater remediation

Article Category

Article available in the following languages:

Sostenibilità: un vantaggio anche per il suolo e per il trattamento delle acque

Nonostante la vasta accettazione e il sostegno allo sviluppo di pratiche sostenibili generalizzate, il settore di bonifica dei suoli e delle falde acquifere sotterranee in Europa è rimasto scettico ed esitante quando si tratta di attuare riforme concrete, per cui i ricercatori europei si sono occupati dell'assimilazione delle informazioni sul rendimento e dello sviluppo di un sistema di incentivi per garantire l'interessamento delle pubbliche amministrazioni.

Il progetto Eurodemo ("European platform for demonstration of efficient soil and groundwater remediation") è stato avviato per superare gli attuali ostacoli e aumentare la penetrazione nel mercato delle pratiche e delle tecnologie sostenibili correlate al trattamento dei suoli e delle falde acquifere sotterranee finalizzate all'eliminazione delle sostanze inquinanti nocive. I ricercatori, in particolare, hanno cercato di creare una piattaforma che inglobasse tutte le informazioni disponibili frutto delle ricerche, una guida per la valutazione dell'andamento e per il riepilogo dei risultati dei progetti in campo, e gli strumenti opportuni per analizzare i progetti e le tecnologie alternative in materia di impatto sui costi e sull'ambiente. In primo luogo, i ricercatori hanno esaminato i progetti innovativi recenti e quelli in corso, dividendo le tecnologie per l'eliminazione (bonifica) delle sostanze inquinanti in quattro categorie: barriere reattive permeabili, bonifica termica, ossidazione chimica e biorisanamento avanzato. In risposta alla mancanza di monitoraggio e valutazione, e quindi alla mancanza di risultati utili dei progetti dimostrativi, i ricercatori hanno sviluppato linee-guida per la valutazione dell'andamento e per il riepilogo dei risultati. È stato sviluppato anche un programma di incentivazione delle tecnologie di bonifica per promuovere l'uso delle tecnologie sostenibili nel settore della bonifica dei suoli e delle falde acquifere sotterranee; il programma, in particolare, incorporava analisi basate sul rischio e incentivi fiscali e per la salvaguardia dell'ambiente per garantire il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni nelle pratiche sostenibili. In conclusione, con il progetto Eurodemo sono state assimilate le informazioni sui programmi finanziati dall'UE in materia di sostenibilità nel settore della bonifica dei suoli e delle falde acquifere sotterranee, e sono state formulate raccomandazioni per la standardizzazione della valutazione del rendimento, procedure per il monitoraggio dei risultati e suggerimenti per il coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni. I risultati dovrebbero contribuire ad aumentare la fiducia degli utenti finali nella sostenibilità e ad accrescere la partecipazione delle organizzazioni di finanziamento e dei dimostratori di tecnologie potenziali.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0