Migliorare i metodi di monitoraggio per migliorare la qualità dell'acqua
Le decisioni assunte sulla base di informazioni o dati erronei possono implicare ripercussioni negative a lungo termine in numerose situazioni e settori di studio, e specialmente nell'attuazione della direttiva quadro in materia di acque della Commissione europea. Le analisi "classiche" di laboratorio e le metodologie di screening sono fondamentali per l'implementazione della direttiva quadro in materia di acque, ad esempio per il rilevamento dell'inquinamento accidentale, per cui l'esito del monitoraggio della direttiva quadro in materia di acque dipende dall'uso di tecniche di misurazione della qualità consolidate in grado di produrre dati affidabili e attendibili. Il progetto SWIFT-WFD ("Screening method for water data information in support of the implementation of the Water Framework Directive"), finanziato dall'UE, è stato concepito per gestire questo aspetto dell'implementazione della direttiva in diretta correlazione con la qualità delle acque. Utilizzando casi di studio pilota della gestione dei bacini fluviali, i ricercatori hanno esaminato il potenziale impatto di nuove soluzioni sui processi decisionali e sul monitoraggio dei costi, approntando, quindi, un documento sui migliori standard per garantire agli interessati un sostegno nell'assunzione delle decisioni migliori. È stato effettuato un inventario degli attuali metodi di screening e dei nuovi metodi per fornire l'accesso a fonti esaurienti e affidabili per un confronto a livello internazionale, e i membri del progetto SWIFT-WFD hanno condotto un'analisi dei laboratori pertinenti e degli attuali strumenti per il controllo della qualità per un confronto con le soluzioni all'avanguardia, effettuando esperimenti sul campo per la valutazione in situ dei metodi operativi. I risultati dei test in vasca sono stati utilizzati per lo sviluppo di nuove procedure e protocolli inerenti al controllo degli strumenti di screening e alla garanzia di qualità. Sono stati sviluppati e valutati biosensori specialistici e sensibili, poi ottimizzati in condizioni di laboratorio, e sono stati progettati nuovi strumenti di screening per determinate sostanze inquinanti. I nuovi strumenti e metodi di screening hanno soddisfatto gli obiettivi del progetto, rendendo possibile la selezione dei provvedimenti in risposta a determinate esigenze e soddisfacendo anche i criteri per la riduzione dei costi operativi e ambientali. Per promuovere l'applicabilità dei risultati dello studio in ambito politico, i partner del progetto hanno organizzato varie attività, tra cui giornate dimostrative, seminari e interviste agli interessati. Anche se le proposte del progetto SWIFT-WFD probabilmente verranno utilizzate in situazioni che variano da un paese all'altro, si può concludere che l'iniziativa è riuscita a divulgare dati importanti per il sostegno delle necessarie attività di monitoraggio finalizzate agli scopi della direttiva quadro in materia di acque e all'aumento radicale della consapevolezza del pubblico circa i nuovi strumenti e metodi di screening.