Uno sguardo al settore agricolo del bacino del Mediterraneo
L'agricoltura, specialmente la coltivazione di frutta, verdura e olive, riveste un ruolo importante nell'economia degli paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il progetto Medfrol ("Market and trade policies for Mediterranean agriculture: the case of fruit/vegetable and olive oil"), finanziato dall'UE, intendeva analizzare l'ambiente macroeconomico e il settore agricolo dei paesi del Mediterraneo. Nell'ambito dell'iniziativa si è provveduto alla descrizione delle catene di approvvigionamento, alla formulazione di statistiche, alla conduzione di un confronto tra i diversi settori e i paesi dell'UE e si è contribuito allo sviluppo della liberalizzazione degli scambi con l'UE. L'iniziativa ha preso in considerazione la riforma della Politica agricola comune (PAC) dell'UE nonché gli accordi di libero scambio attuali o imminenti in base al processo di Barcellona. Dal momento che, negli ultimi anni, il settore è stato rimodellato in base a numerosi cambiamenti e accordi, il team del progetto si prefiggeva l'obiettivo di esaminare gli impatti delle nuove politiche con i nuovi strumenti di modellazione. Ciò consentirebbe agli esperti di proporre azioni future basate su analisi approfondite e realtà concrete. L'inclusione di quattro paesi europei, ovvero Cipro, Grecia, Malta e Spagna, ha contribuito a rendere più agevoli il confronto e l'analisi trasversale. Il progetto era incaricato della messa a punto di 13 relazioni nazionali e di 15 relazioni sulla situazione (SR- situation reports) agricola, pubblicate sul sito web del progetto e diffuse tramite conferenze e riviste internazionali. Grazie al progetto Medfrol, è stato anche sviluppato un modello di analisi degli impatti dei cambiamenti delle politiche sulla produzione nazionale, sui livelli di occupazione e sui redditi. Tali relazioni rivestono un ruolo importante nello scenario politico di vari paesi e contribuiscono al miglioramento del settore agricolo nel bacino del Mediterraneo.