Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

University-school partnerships for the design and implementation of research-based ICT-enhanced modules on Material properties

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovo approccio allo studio dei materiali

L'Europa ha compiuto progressi nella scienza dei materiali e ha differenziato le proprie capacità di ricerca e l'industria in questo campo. Si deve ora garantire che gli studenti imparino su questo nuovo campo in maniera coinvolgente al fine di sostenerne lo slancio.

La ricerca e la scienza correlata ai nuovi materiali mostrano una grande promessa nel progresso della tecnologia in una miriade di modi. Il progetto Materialsscience ("University-school partnerships for the design and implementation of research-based ICT-enhanced modules on material properties") finanziato dall'Unione europea ha sviluppato nuovi materiali didattici per sostenere il settore. Il nuovo approccio ha teso ad unire i risultati della ricerca e i prodotti tecnologici, puntando alla progettazione basata sulla ricerca e sulla progettazione partecipativa dei materiali didattici. In altre parole, l'approccio è stato caratterizzato da un impegno attivo degli studenti, dall'apprendimento collaborativo e dalla scienza basata sulla ricerca, concetti che spingono sempre di più gli studenti ad apprezzare l'argomento. Ciò è stato ottenuto attraverso moduli basati sulla formazione agevolata tramite la tecnologia dell'informazione e della comunicazione (TIC). Il progetto ha prodotto una serie definitiva di linee guida e orientamenti volti alla progettazione e allo sviluppo di materiali didattici che caratterizzino le informazioni chiave culminanti derivanti da anni di ricerca scientifica nelle scienze dell'educazione. In effetti, l'approccio coinvolge gli studenti che svolgono loro stessi le proprie indagini per costruire conoscenze e affinare le capacità di ragionamento. Il progetto ha inoltre prodotto un manuale per lo sviluppo di moduli di insegnamento nel campo della scienza e dell'istruzione tecnologica (S&T), con l'obiettivo di pubblicarlo. Un altro risultato importante ha visto lo sviluppo e l'aggiornamento del sito del progetto Materialsscience, completo di materiale utile da scaricare e meccanismi che consentono opportunità di networking. Attraverso questi strumenti il progetto ha aiutato la formazione di aggiornamento nella scienza dei materiali e ha portato questo settore molto più vicino agli studenti in modo interattivo. Iniziative come questa, in ultima analisi, aiutano un numero maggiore di studenti ad intraprendere carriere attinenti alla scienza, contribuendo all'economia e all'industria della conoscenza in Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione