Sicurezza delle nanoparticelle nel posto di lavoro
L'uso delle nanotecnologie si sta espandendo notevolmente fornendo soluzioni innovative a tutti i settori industriali. Tuttavia, a causa della loro dimensione, tra 1 e 100 nanometri (nm), sono in grado di passare nelle cellule attraverso le membrane. Inoltre, la loro superficie estesa in rapporto al volume può conferire un ruolo di catalizzatore. Gli effetti delle NP sulla salute sono in gran parte sconosciuti e il progetto Nanosh ("Inflammatory and genotoxic effects of engineered nanomaterials") aveva l'obiettivo di concentrarsi sugli effetti dell'esposizione professionale, un settore chiave di interesse. Gli effetti sulla salute sotto esame riguardavano i cambiamenti genetici nocivi, l'infiammazione polmonare e gli effetti sul sistema vascolare. I ricerctori Nanosh hanno sviluppato modelli per la caratterizzazione delle NP, importanti per lo studio e la registrazione dei risultati. La gamma di particelle sono di uso comune e comprendono i nanotubi in carbonio, i fullereni, le particelle metalliche, le particelle di ossido metallico e i punti quantici. Un certo numero di questi sono successivamente stati selezionati per essere inclusi nel database "Nano Atlas of Europe". È stata sviluppata una strategia per valutare il grado di esposizione alle NP insieme alla logica di decisione sulla probabilità di esposizione dei lavoratori ai nano-inquinanti ambientali (environmental nanopollutants - ENP). Nanosh ha anche creato un database ad accesso aperto dedicato ai dati sul luogo di lavoro. I test di genotossicità hanno rivelato che il biossido di titanio causava un danno ossidativo al DNA, mentre le cellule mesoteliali erano più sensibile ai cambiamenti del DNA rispetto alle cellule epiteliali bronchiali. Test di attivazione del sistema immunitario per cinque nanomateriali hanno suggerito che l'esposizione ripetuta delle vie aeree al biossido di titanio potrebbe causare un'infiammazione dipendente dallo stato allergico dei topi impiegati. Una conclusione fondamentale è che il livello di infiammazione polmonare sembra inoltre essere associato al tipo di chimica di superficie. Gli scienziati Nanosh hanno quindi sottolineato l'importanza della valutazione del rischio di includere modifiche al rivestimento esterno che sembra influenzare il loro destino nonché la loro attività biologica in vivo e in vitro. La ricerca Nanosh ha rafforzato le basi per una valutazione affidabile della sicurezza delle NP nell'ambiente di lavoro. Garantire la sicurezza delle NP è fondamentale per la promozione e l'espansione delle industrie nanotecnologiche.