Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Management of plant-beneficial microbes to balance fertiliser inputs in maize monoculture

Article Category

Article available in the following languages:

Sostituire il fertilizzante nella coltivazione del mais

L'attuale prassi agricoltura del mais si basa su un utilizzo massiccio di fertilizzanti chimici. Questo sta per cambiare con le nuove strategie di inoculazione microbiche sviluppate da scienziati europei.

Il mais è un cereale ampiamente coltivato in tutto il mondo in una vasta gamma di ambienti agro-ecologici. Ha le sue origini in Messico ed è stato importato in Europa senza i suoi microbi benefici associati alle radici, necessitando quindi dell'uso di fertilizzanti per la sua nutrizione. Tuttavia, solo una frazione di concimi chimici è assimilato dalle piante, mentre il resto rappresenta un grave pericolo ambientale. E pertanto fondamentale sviluppare strategie agricole alternative per garantire la resa delle colture e proteggere l'ambiente. L'obiettivo principale del progetto Micromaize ("Management of plant-beneficial microbes to balance fertiliser inputs in maize monoculture"), finanziato dall'UE, era quello di sviluppare nuove pratiche agricole del mais utilizzando meno concimi chimici. Per raggiungere questo scopo, i partner del progetto si sono concentrati sull'utilizzo di microbi benefici (Azospirillum, Pseudomonas e Glomus) che avrebbero aiutato il mais a estrarre azoto e fosforo dal terreno e a modulare il suo equilibrio ormonale. Per monitorare le interazioni pianta-microbo e valutare la risposta del mais all'inoculazione, i ricercatori hanno sviluppato nuovi strumenti di ricerca compresa la tecnologia a microsistemi, i biosensori e gli impianti di profilazione metabolomica. Inoltre, il progetto Micromaize ha dimostrato l'importanza di abbinare gli inoculi microbici e il genotipo di mais per ottenere risultati migliori. Le nuove strategie di gestione microbic sono state sperimentate sul campo in luoghi diversi in Europa e in Messico. Sono stati quantificati i loro effetti sulla resa delle colture, sulla qualità e sulla sicurezza alimentare, e le prassi consolidate sono state divulgate agli agricoltori. Le scoperte di Micromaize hanno fornito informazioni nuove sui vantaggi dei vari microbi per le piante che avranno un impatto significativo nel campo della ricerca agricola per il monitoraggio del funzionamento degli inoculi. Inoltre, le strategie di inoculazione microbica saranno compatibili con le attuali pratiche agricole del mais, permettendo di risparmiare denaro e proteggere l'ambiente da un uso eccessivo di fertilizzanti chimici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione